geometria combinatoria
geometria combinatoria settore disciplinare sviluppatosi autonomamente nella seconda metà del Novecento che studia problemi combinatori in ambiti in cui abbia importanza la disposizione [...] . La geometria combinatoria si identifica perciò largamente con la geometria finita giacché, per esempio, studia il numero di rette e punti ammissibili in un ambiente geometrico caratterizzato da un numero finito di punti e nel quale sono definiti ...
Leggi Tutto
Riemann, geometria di
Riemann, geometria di altra denominazione della → geometria ellittica, cioè una delle → geometrie non euclidee, per la quale, dati un punto P e una retta r, ogni retta per P interseca [...] r e non ci sono perciò rette distinte parallele (per un significato più specifico si veda → Riemann, spazio di). ...
Leggi Tutto
Superficie algebrica irriducibile d’ordine n, avente un punto P di molteplicità n−1; essa è razionale e le sue equazioni parametriche razionali si ottengono intersecandola con una retta generica per P, [...] cioè riferendola birazionalmente alla stella di rette per P. L’equazione cartesiana, quando P coincida con l’origine delle coordinate, è Ψn(x, y, z)+Ψn–1(x, y, z)=0 ove Ψn, Ψn–1 sono polinomi omogenei di grado n, n−1. Il concetto di m. si estende ...
Leggi Tutto
Pappo, teoremi di
Pappo, teoremi di denominazione relativa a vari teoremi di geometria, tra i quali i due che seguono sono i più significativi.
Teorema armonico di Pappo
Il teorema stabilisce che in [...] di vertici A, B, C, D, in cui G è il punto d’intersezione delle sue diagonali, ciascun lato è diviso armonicamente dalle rette passanti per G e condotte dai punti E e F in cui si intersecano i prolungamenti dei lati. Per esempio, con riferimento alla ...
Leggi Tutto
In geometria, poligono (piano) avente 8 vertici e quindi 8 lati.
L’o. regolare ha gli 8 lati e gli 8 angoli interni uguali tra loro; quindi ciascun angolo misura 135° (➔ poligono). L’o. regolare può inscriversi [...] del cerchio, indi le bisettrici c, d dei quattro angoli di 90° formati dalle rette precedenti; gli 8 punti A, B, …, H secondo i quali la circonferenza è intersecata dalle 4 rette tracciate sono i vertici dell’ottagono. Indicando (fig. B) con l, r, h ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] ’Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXV [1891], pp. 889-907), poi con un’importante memoria (Su di un complesso di rette di terzo grado, in Memorie della R. Acc. delle Scienze dell’Istituto di Bologna, s. 5, III [1893], pp. 549-577), nella ...
Leggi Tutto
geometria iperbolica
geometria iperbolica o geometria di Lobačevskij, una delle → geometrie non euclidee. In essa, il quinto postulato di Euclide (o assioma della parallela) è sostituito dall’assioma: [...] «per un punto non appartenente a una retta passano almeno due rette parallele». La geometria iperbolica è la geometria delle superfici a curvatura negativa, in cui la somma degli angoli interni di un triangolo è minore di un angolo piatto. Modelli di ...
Leggi Tutto
incontro
incóntro [Der. del lat. incontra, comp. di in e dell'avv. contra "contro"] [LSF] Denomina il fatto che determinati enti abbiano elementi in comune, come, per es., l'i. di raggi di propagazione [...] che abbiano un tratto più o meno esteso in comune, di curve (in partic., rette) con uno o più punti in comune, di superfici (in partic., piani) con una o più curve (in partic., rette) in comune, ecc. ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] . 1F). P. piano completo In geometria proiettiva è la configurazione formata da n punti a 3 a 3 non allineati e dalle n(n–1)/2 rette che li congiungono a 2 a 2 in tutti i modi possibili. La fig. 2 illustra il caso n = 5. P. nel piano proiettivo Nel ...
Leggi Tutto
insistere
insìstere [Der. del lat. insistere "star sopra premendo", comp. di in- "sopra" e sistere] [ALG] Per un angolo piano, il passare dei suoi lati per gli estremi di un arco di curva; analogamente, [...] per un angolo solido, il passare delle rette che lo delimitano per i punti del contorno di una superficie nello spazio o, che è lo stesso, per i punti di una linea chiusa nello spazio, non intrecciata. ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...