• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1452 risultati
Tutti i risultati [1452]
Matematica [348]
Fisica [175]
Algebra [156]
Biografie [147]
Fisica matematica [122]
Temi generali [104]
Geometria [101]
Arti visive [103]
Storia [81]
Diritto [64]

corrispondènza

Enciclopedia on line

Fisica Per il principio di corrispondenza di Bohr ➔ corrispondènza, princìpio di. Matematica Date due classi, o insiemi, A e A′, di oggetti o di enti astratti, si dice che fra di esse intercede una c. [...] n, e si scrive: [m, n]. Esse obbediscono al principio di c. o di Chasles: «In una c. algebrica [m, n] sopra una retta, il numero dei punti uniti, cioè dei punti che coincidono con uno dei corrispondenti, è m + n». Tra le c. biunivoche ricordiamo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
TAGS: PROIETTIVITÀ – ISOMORFISMI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrispondènza (3)
Mostra Tutti

proiettività

Enciclopedia on line

proiettività In geometria, p. tra due forme di prima specie è una corrispondenza biunivoca tra gli elementi delle due forme la quale conservi i birapporti delle quaterne di elementi corrispondenti. Il [...] ammette punti uniti, ovvero ne ammette due, ovvero uno solo; gruppo delle p., il gruppo delle omografie, che mutano in sé una retta, un piano, uno spazio ecc.; il termine si riferisce in particolare al gruppo continuo a 3 parametri delle p. in sé di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proiettività (2)
Mostra Tutti

generatrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generatrice generatrice [s.f. dall'agg. generatore] [ALG] G. di una rigata: ciascuna delle infinite rette che costituiscono la rigata, superficie o varietà che sia (per es., per un cono è una delle infinite [...] rette che passano per il vertice e un punto della superficie di esso). ◆ [ALG] G. a carattere sviluppabile: la g. di una rigata tale che il piano tangente alla rigata in ogni punto della g. sia sempre lo stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su generatrice (1)
Mostra Tutti

mafia

Enciclopedia on line

Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente. La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] feudale per la repressione delle rivendicazioni dei contadini. A fine Ottocento si strinsero i legami tra m. e politica, con l’ascesa di mafiosi al potere locale e l’affermarsi della prassi dello scambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – OPINIONE PUBBLICA – BANCO DI SICILIA – NARCOTRAFFICO – COSA NOSTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mafia (6)
Mostra Tutti

prospettiva

Enciclopedia on line

Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] MNPQ. Nella fig. 4 si è ottenuta la p. di una serie di segmenti AB, BC, CD uguali e consecutivi appartenenti a una retta r del geometrale. Si è utilizzato a tale scopo il ribaltamento di r sulla fondamentale e il punto di misura destro M″r della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOMETRIA
TAGS: PITTURA ILLUSIONISTICA – PIERO DELLA FRANCESCA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – BATTISTERO DI FIRENZE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prospettiva (5)
Mostra Tutti

ortogonalita

Enciclopedia della Matematica (2013)

ortogonalita ortogonalità in geometria elementare è sinonimo di → perpendicolarità. Nella sua accezione più semplice il termine è riferito a due rette di un piano che si intersecano formando quattro [...] e a′x + b′x + c′ = 0, sono ortogonali se e solo se risulta aa′ + bb′ = 0, condizione equivalente a mm′ + 1 = 0 se le rette sono assegnate mediante le equazioni esplicite y = mx + q e y =m′x + q′ e m e m′ sono quindi i loro coefficienti angolari. Due ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SOTTOSPAZIO ORTOGONALE – POLINOMI DI → LEGENDRE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal…

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿ Paolo Freguglia Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] g ‒ rispettivamente punti di intersezione di cba con cED; di EfK con bfl; di agl con DgK ‒ si trovano su una stessa retta (cioè sono allineati), e viceversa (fig. 2). Il teorema è dapprima dimostrato per lo spazio, cioè quando i piani abl e DEK sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

omotetia

Enciclopedia on line

In matematica, particolare omografia tra due spazi affini o euclidei n-dimensionali sovrapposti (in particolare, per n=2 o 3, tra due piani o due spazi tridimensionali ordinari), nella quale esiste un [...] tra due segmenti corrispondenti A′B′: AB, detto rapporto di o., è costante; l’angolo di due rette è uguale all’angolo delle rette corrispondenti e figure corrispondenti sono simili e similmente disposte. Sono anche costanti sia il rapporto di aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: SPAZI AFFINI – MATEMATICA – OMOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omotetia (3)
Mostra Tutti

terna

Enciclopedia on line

matematica Insieme di 3 numeri, o di 3 elementi. T. cartesiana L’insieme di 3 rette uscenti da uno stesso punto e non giacenti su uno stesso piano, che serve a introdurre le coordinate cartesiane per i [...] punti dello spazio. tecnica In elettrotecnica, con riferimento a un sistema trifase, l’insieme di 3 grandezze (tensioni, correnti, vettori rappresentativi ecc.) o di 3 elementi del sistema stesso, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA
TAGS: SISTEMA TRIFASE – ELETTROTECNICA – MATEMATICA – CORRENTI – TENSIONI

Gergonne, punto di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gergonne, punto di Gergonne, punto di punto notevole di un triangolo ottenuto come intersezione delle rette che congiungono i vertici del triangolo con i punti di contatto dei lati opposti con la circonferenza [...] inscritta. Indicate con a, b, c le misure dei lati, le coordinate baricentriche del punto di Gergonne sono Il punto di Gergonne è il centro X7 della lista di → Kimberling ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE BARICENTRICHE – CIRCONFERENZA INSCRITTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 146
Vocabolario
rètta¹
retta1 rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
rètta²
retta2 rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali