Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] il t. è un'azione solitaria, essendo invece spesso sostenuto da comunità caratterizzate da culture di violenza, rette da un senso diffuso di ingiustizia. Esperienze di oppressione di gruppi etnici producono sentimenti di umiliazione, ma anche ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] rinveniente. Per questa ragione, vi era la convinzione che non ci si trovasse di fronte a vere e proprie società rette interamente dal codice civile, almeno fino a che non venissero a realizzarsi le dismissioni delle partecipazioni, intese come la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] : diritto pubblico e diritto privato, ratio socioeconomica e ratio giuridica, leggi sociali e codice civile che, come le rette parallele, complementari gli uni agli altri, potevano incontrarsi in un punto all'infinito ma la capacità di erosione delle ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] in territori caratterizzati da plurilinguismo), nonché, in Trentino-Alto Adige, l’«ordinamento dei “masi chiusi” e delle comunità familiari rette da antichi statuti o consuetudini» (art. 8, co. 1, n. 5), l’«alpicoltura» (art. 8, co. 1, n. 16 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] 14 giugno 1956, che fece cadere nello stesso tempo entrambi i pilastri su cui fino a quel momento si erano rette le tesi che negavano piena normatività alla Costituzione, ovvero l’impossibilità di sanzionare direttamente le norme entrate in vigore ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] una valida alternativa a procedure legali concordate.
Epperò l’autonomia privata non può sostituirsi ad una procedura concorsuale retta da norme imperative che assicurano, diversamente dal trust, la par condicio creditorum in una logica di controllo ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] et per totam Siciliam (Historia diplomatica, V, 2, pp. 950, 958), ovvero l'indicazione di due grandi regioni rette da organi che assommavano peculiari poteri di natura militare, giurisdizionale e amministrativa, con facoltà "generale di surrogazione ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] 11 – sfuggono quasi integralmente al nuovo assetto del federalismo fiscale le autonomie speciali, che continueranno ad essere rette da normative specifiche e differenziate12.
Note
1 Per un commento dei singoli articoli della legge, si vedano Ferrara ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] sviluppabili. Si dimostra che le sole superfici sviluppabili sono i coni e i cilindri e le superfici luogo delle rette tangenti a una curva sghemba λ, detta spigolo di regresso della sviluppabile. Non è sviluppabile, invece, la superficie sferica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] 'aristocrazia locale, nonché favorita dalla vacanza dell'autorità regale. Morto infatti Alberto d'Asburgo nel 1439, la Boemia era retta dal governatore Georg Pođebrad, mentre l'erede al trono Ladislao era sotto la tutela di suo zio Federico III.
Nei ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...