GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Kennet. Dall'altro lato della gola di Goring la scarpata di creta si continua nelle colline del White Horse che corrono quasi in linea retta verso O. Al termine delle colline del White Horse la scarpata di creta volge a O. ancora una volta fino a che ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] , la riflessione sulle relazioni tra i paesi appartenenti al blocco socialista porta a interrogarsi se queste fossero effettivamente rette dalle norme generali del d. internazionale classico. La cooperazione economica e politica tra tali Stati era sì ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e i finanziamenti
Nel Trecento Venezia era già una repubblica mercantile, nonostante le sue istituzioni continuassero a essere rette secondo le concezioni dell'antico comune dei secoli XII e XIII. "Repubblica mercantile" va qui inteso nei due ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Camino spettarono Cordignano ed altre giurisdizioni, fra le quali la Valmareno). Quest'ultima, con la gastaldia di Solighetto fu poi retta da Marino Falier tra il 1349 e il 1355 (188), quando fu affidata - dopo il fallimento della congiura - ad un ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...