• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [1452]
Algebra [156]
Matematica [348]
Fisica [175]
Biografie [147]
Fisica matematica [122]
Temi generali [104]
Geometria [101]
Arti visive [103]
Storia [81]
Diritto [64]

rigata

Enciclopedia on line

In geometria, superficie costituita da una semplice infinità di rette, dette generatrici; ogni linea tracciata sopra la r. e che intersechi la generatrice generica in un sol punto si dice direttrice della [...] esempio il cilindro il quale, tagliato lungo una sua generatrice, si sviluppa secondo una striscia di piano limitata da due rette parallele. L’insieme delle r. sviluppabili è costituito dai coni, dai cilindri e dalle superfici che si ottengono come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigata (2)
Mostra Tutti

antiparallèlo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiparallelo antiparallèlo [agg. Comp. di anti- e parallelo] [ALG] (a) Di rette orientate e vettori che siano paralleli fra loro, ma diretti in versi opposti; (b) di due rette a, b (v. fig.) rispetto [...] ad altre due rette l, m, se queste formano con esse angoli uguali ma in ordine inverso, cioè Aˆ=Bˆ' e Bˆ=Aˆ'; se le prime due rette fossero parallele, formerebbero angoli uguali nello stesso ordine, cioè Aˆ=Aˆ' e Bˆ=Bˆ'. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

parallelismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelismo parallelismo [Der. di parallelo] [ALG] La condizione di enti (rette, vettori, piani, ecc.) che sono paralleli tra loro o ad altri enti. ◆ [FTC] In varie discipline tecniche, modo di funzionare [...] per due piani di equazioni ax+by+cz+d=0 e a'x+ b'y+c'z+d'=0, è ab'-a'b=ac'-a'c=bc'-b'c=0; (c) per una retta di parametri direttori l, m, n e un piano ax+by+cz+d=0, è al+bm+cn=0; (d) per due vettori, è l'annullarsi del loro prodotto vettoriale. ◆ [ELT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

tetraedrale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetraedrale tetraedrale [agg. Der. di tetraedro "relativo al tetraedro"] [ALG] Complesso t. di rette: complesso quadratico di rette, costituito dalle rette che attraversano le facce di un tetraedro, [...] i punti medi di due spigoli opposti e le rotazioni di 120° e di 240° attorno alle altezze del tetraedro. Il gruppo t. è anche isomorfo al gruppo alterno su quattro elementi, nonché a un particolare gruppo di proiettività di una retta in sé. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

corrispondènza

Enciclopedia on line

Fisica Per il principio di corrispondenza di Bohr ➔ corrispondènza, princìpio di. Matematica Date due classi, o insiemi, A e A′, di oggetti o di enti astratti, si dice che fra di esse intercede una c. [...] n, e si scrive: [m, n]. Esse obbediscono al principio di c. o di Chasles: «In una c. algebrica [m, n] sopra una retta, il numero dei punti uniti, cioè dei punti che coincidono con uno dei corrispondenti, è m + n». Tra le c. biunivoche ricordiamo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
TAGS: PROIETTIVITÀ – ISOMORFISMI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrispondènza (3)
Mostra Tutti

proiettivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proiettivita proiettività [Der. di proiettivo] [ALG] Ogni corrispondenza biunivoca tra due forme di prima specie (rette punteggiate, fasci di rette, fasci di piani) nella quale si conservi il birapporto [...] , tra le quali esista una p. in senso stretto. ◆ [ALG] Gruppo delle p.: il gruppo delle omografie, che mutano in sé una retta, un piano, uno spazio, ecc. ◆ [ALG] Teorema fondamentale delle p.: esiste una e una sola p. tra due forme di prima specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proiettivita (2)
Mostra Tutti

generatrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generatrice generatrice [s.f. dall'agg. generatore] [ALG] G. di una rigata: ciascuna delle infinite rette che costituiscono la rigata, superficie o varietà che sia (per es., per un cono è una delle infinite [...] rette che passano per il vertice e un punto della superficie di esso). ◆ [ALG] G. a carattere sviluppabile: la g. di una rigata tale che il piano tangente alla rigata in ogni punto della g. sia sempre lo stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su generatrice (1)
Mostra Tutti

prospettivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prospettivita prospettività [Der. di prospettivo] [ALG] Nella geometria proiettiva, corrispondenza biunivoca tra due spazi lineari della stessa dimensione (rette complanari, fasci di rette, piani, ecc., [...] nella fig., nella quale si vede come esista una corrispondenza tra i punti P, Q, R, ecc. della retta r e i punti P' Q', R', ecc. della retta corrispondente r' per proiezione da un punto S (centro della p.) e intersezione con la r' delle semirette di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prospettivita (2)
Mostra Tutti

regolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regolo règolo [Der. del lat. regulus, da regula, che originar. significò "asticciola per tirare linee rette"] [MTR] Asta graduata in genere, per misurazioni varie. ◆ [ALG] R. calcolatore: strumento, [...] detto anche r. logaritmico, che permette di eseguire, con una certa rapidità e con approssimazione sufficiente in molte applicazioni tecniche, le operazioni di moltiplicazione, divisione, elevamento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolo (1)
Mostra Tutti

affinità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

affinita affinità [Der. di affine] [ALG] (a) Particolare omografia tra due piani in cui si corrispondono le rette improprie. (b) Nella geometria delle varietà, corrispondenza tra gli enti geometrici [...] associati a due punti che generalizza assiomaticamente il parallelismo tra vettori nello spazio euclideo. Nella geometria riemanniana l'a. è determinata dalla metrica ed espressa mediante i simboli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su affinità (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
rètta¹
retta1 rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
rètta²
retta2 rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali