• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [1452]
Fisica matematica [122]
Matematica [348]
Fisica [175]
Algebra [156]
Biografie [147]
Temi generali [104]
Geometria [101]
Arti visive [103]
Storia [81]
Diritto [64]

tetraedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetraedro tetraèdro [Der. del gr. tetráedron, comp. di tetra- e -edros "-edro"] [ALG] Il più semplice dei poliedri regolari, con 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari, che può pensarsi come piramide [...] equifacciale: un t. che ha tutte le facce uguali pur senza essere regolare. ◆ [ALG] T. isodinamico: t. nel quale le rette che congiungono ciascun vertice con il centro del cerchio inscritto nella faccia opposta passano per uno stesso punto (punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetraedro (3)
Mostra Tutti

tangente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tangente tangènte [agg. e s.f. Der. del part. pres. tangens -entis del lat. tangere "toccare"] [ALG] Di ente (retta, linea, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente della [...] per caso e riguardante comunque l'intersezione dei due enti considerati; per es.: (a) retta t. a una curva in un punto: la retta posizione limite di rette secanti passanti per il punto considerato quando un altro punto d'intersezione tenda a quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tangente (2)
Mostra Tutti

direttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

direttore direttóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che dirige", der. del lat. director -oris, dal part. pass. directus di dirigere] [FML] D. molecolare: v. cristalli liquidi, applicazione dei: II 30 f. [ALG] [...] essi è indipendente, sussistendo la relazione α2+β2=1. Nello spazio, i tre coseni d. sono i coseni degli angoli che la retta orientata forma con i tre assi cartesiani ai quali si fa riferimento; indicandoli con le lettere α, β, γ si ha la relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

direzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

direzione direzióne [Der. del lat. directio -onis, dal part. pass. directus di dirigere: → diretto] [OTT] D. del passaggio: la d. di polarizzazione di una radiazione per la quale non si ha assorbimento: [...] FBT] D. di quantizzazione del momento angolare: lo stesso che asse dell'orbitale molecolare. ◆ [ALG] D. di una retta: il suo punto improprio, cioè l'elemento comune a tutte le rette a essa parallela. ◆ [ALG] D. di un vettore: quella individuata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su direzione (2)
Mostra Tutti

stella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stella stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] s. di sottospazi, insieme dei sottospazi (in partic., rette o piani) che hanno una medesima dimensione e hanno in ◆ [ALG] S. di raggi: (a) propr., lo stesso che s. di rette (v. sopra: [ALG]); (b) per analogia, insieme di semirette uscenti da un punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ATMOSFERA TERRESTRE – REAZIONI NUCLEARI – FUSIONE NUCLEARE – INTERFEROMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella (5)
Mostra Tutti

giacitura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giacitura giacitura [Der. del lat. iacere "giacere"] [LSF] La posizione o il sito in cui un ente si presenta rispetto a un altro. ◆ [ALG] G. di una retta: (a) la sua direzione oppure l'appartenere a [...] di riferimento, la posizione in questo, individuata dai coseni direttori. ◆ [ALG] G. di un piano: (a) la totalità delle direzioni delle rette giacenti sul piano, elemento che un piano ha in comune con tutti i piani a esso paralleli, per cui stessa g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

cilindro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cilindro cilindro [Der. del lat. cylindrus, dal gr. ky´lindros, che è da kylíndo "rotolare"] [ALG] Superficie geometrica elementare che s'ottiene facendo rotare di un giro completo tre lati di un rettangolo [...] del c.: in coordinate cartesiane, è del tipo f(x-az, y-bz)=0, essendo x-az=y-bz=0 le equazioni di una retta parallela alla generatrice e f una funzione, in partic. un polinomio per i c. algebrici. ◆ [INF] Metodo dei c. generalizzati: v. visione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cilindro (3)
Mostra Tutti

dualità

Enciclopedia on line

Matematica Proprietà di postulati e di proposizioni che si mutano in altri postulati e altre proposizioni ove a certi enti se ne sostituiscano determinati altri. Principio di dualità Nella geometria proiettiva [...] da ogni teorema di geometria proiettiva nel piano se ne può dedurre un altro scambiando tra loro le parole ‘punto’ e ‘retta’, e applicando le modificazioni di linguaggio che a tale scambio conseguono. Lo stesso accade per i postulati della geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA – MATEMATICA – TOPOLOGIA – GERGONNE – PONCELET

razionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

razionale razionale [agg. Der. del lat. rationalis, da ratio -onis "ragione, rapporto"] [LSF] (a) Conforme a ragione, condotto con rigoroso procedimento dimostrativo, in contrapp. a intuitivo. (b) Relativo [...] ) dei singoli elementi, e anche indicando la loro forma di combinazione. ◆ [ANM] Curve r.: le curve algebriche (come, per es., le rette e le coniche) tali che le coordinate dei loro punti si possono eprimere come funzioni r. di un parametro. ◆ [ANM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionale (3)
Mostra Tutti

collineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collineare collineàre (o colineàre) [agg. Comp. del pref. co- e lineare] [ALG] Di punti appartenenti a una medesima retta; estensiv., spec. nelle discipline applicate, di oggetti allineati su una stessa [...] fra i punti di due piani, tale che ai punti di una retta su un piano corrispondono i punti di una retta sull'altro piano, cioè tale da mutare (linee) rette in (linee) rette (di qui il nome); è anche detta collinearità o collineazione (o colineazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
rètta¹
retta1 rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
rètta²
retta2 rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali