STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] esemplari in bronzo. L'esemplare di una collezione privata giapponese presenta sulla faccia superiore un motivo a scaglie di rettile. Un tamburo analogo, ottenuto per fusione mediante quattro stampi, fu scoperto nel Hupei nel 1977. La produzione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] nel mese di dicembre di avere rinvenuto oltre 450 fossili di vertebrati, principalmente rettili tecodonti e terapsidi; tra questi ultimi, resti di Lystrosaurus, un rettile del Triassico i cui resti erano stati già trovati nell'Africa meridionale e ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] la propria temperatura corporea; forse l'unico caso è quello rappresentato dal pitone durante la cova delle uova. Questo rettile, infatti, attraverso la continua contrattura muscolare, riesce ad elevare la sua temperatura anche di dieci gradi al di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] , nel testo biblico è insito un altro problema relativo all'affermazione secondo la quale le acque sono dette produrre solamente rettili e uccelli. Così risolve la questione Origene: "Io credo che una volta che il nostro spirito è stato illuminato da ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] -miasma, arma-nodo, battesimo-sporcizia e dall'altro lato cima-abisso, cielo-inferi, capo-inferiori, eroe-mostro, alato-rettile. Il regime notturno dell'unione ha per schemi maturare-tornare, come archetipo avanti-indietro, come simboli fuoco-ruota ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] durante le crisi febbrili, quando la bile rossa si diffonde in tutto il corpo, o per un morso di vipera o di altro rettile, che modifica il colore del corpo, o in seguito a un cambiamento delle condizioni del fegato, o in relazione alla milza, o ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] rinvenuti cinque. In genere, il tamburo Wanjiaba è scarsamente decorato, l'unico motivo decorativo è rappresentato da un rettile, una lucertola dal capo trapezoidale. La datazione della sepoltura, anche sulla base dei confronti con i tamburi Wanjiaba ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] tre volte gli spostamenti di una biscia o forse di un serpente d'acqua, associando i punti toccati ciascuna volta (se il rettile sfiorava il punto del dio della Tempesta, poi quello denominato 'gli anni lunghi', per fermarsi a quello del re era, per ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e macine di pietra, allevavano buoi e maiali, fabbricavano una tipica ceramica dipinta, figurine umane con volto di rettile, figurine di animali e alcuni rari "sigilli" senza attestazioni di impronte. I soli elementi esotici rinvenuti sono alcuni ...
Leggi Tutto
rettile2
rèttile2 s. m. [dal lat. tardo reptĭle, neutro dell’agg. reptĭlis (v. la voce prec.)]. – Animale appartenente alla classe dei rettili (riferito nell’uso com. soprattutto ai serpenti). Con uso fig. e tono spreg., persona abietta, ipocrita...