Zoologia
Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] hanno tegumento rivestito da scudi o placche cornee situate sul dorso e anche ventralmente (come in alcune forme fossili), costituenti una corazzatura; scheletro facciale solidamente fissato sul cranio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] sistema di riproduzione. L'autore smentisce infatti l'antica e ben radicata teoria secondo la quale questo tipo di rettile nascerebbe dalla rottura di un presunto utero materno. L'affermazione del C. si configura quindi come una lontana anticipazione ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] di flessione del gomito e del ginocchio, rispettivamente in avanti e indietro. L'insieme di queste modifiche consente al rettile di mantenere nei momenti di riposo una posizione parallela degli arti rispetto all'asse del corpo, mentre durante la ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] ghiandolari, ibid., XXV [1914], pp. 30-47; Nuove ricerche sulla repartizione delle isole di Langerhans nel pancreas dei rettili e sulla loro invariabilità durante il digiuno, ibid., pp. 132-144; Invariabilità di numero, digrandezza e di costituzione ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] già le virtù principali di questo naturalista. Si tratta di una descrizione del sistema vascolare di un grosso rettile africano, fatta utilizzando il metodo di iniezione su due esemplari della stessa specie (esemplari allora rarissimi in Europa ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] alla temperatura ambientale, per cui l'animale dipende dall'ambiente (basta pensare all'immobilità di qualunque anfibio o rettile durante l'inverno). Gli omeotermi non sono invece dipendenti dall'ambiente: risulta così piuttosto chiaro il significato ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] , quelle intermedie del sistema limbico, e quelle della neo-corteccia), MacLean le ribattezzò rispettivamente: cervello del rettile, del paleo-mammifero e del neo-mammifero. Ciascuno dei tre controllerebbe alcuni schemi comportamentali e non altri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] nel mese di dicembre di avere rinvenuto oltre 450 fossili di vertebrati, principalmente rettili tecodonti e terapsidi; tra questi ultimi, resti di Lystrosaurus, un rettile del Triassico i cui resti erano stati già trovati nell'Africa meridionale e ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] durante le crisi febbrili, quando la bile rossa si diffonde in tutto il corpo, o per un morso di vipera o di altro rettile, che modifica il colore del corpo, o in seguito a un cambiamento delle condizioni del fegato, o in relazione alla milza, o ...
Leggi Tutto
rettile2
rèttile2 s. m. [dal lat. tardo reptĭle, neutro dell’agg. reptĭlis (v. la voce prec.)]. – Animale appartenente alla classe dei rettili (riferito nell’uso com. soprattutto ai serpenti). Con uso fig. e tono spreg., persona abietta, ipocrita...