PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] , caratteristici del Paleozoico inferiore, scoperti nel 1931), nannoplancton, Foraminiferi, Conodonti, Ostracodi, Pesci paleozoici, Rettili, Mammiferi, nonché i cosiddetti trace fossils (ital. "fossili guida").
In altri phyla, già in precedenza ...
Leggi Tutto
Gruppo (detto anche Linguatulidi) di Crostacei di dubbia posizione sistematica, secondo alcuni autori sottoclasse di Maxillopodi. Privi di apparato respiratorio e circolatorio, hanno corpo allungato e [...] in altri organi.
Si chiama pentastomiasi la parassitosi provocata da P. in diversi tipi di Vertebrati (Uccelli, Rettili, Mammiferi) e occasionalmente nell’uomo, che si può contrarre mangiando verdure crude contaminate dalle secrezioni nasali e dalle ...
Leggi Tutto
Una delle ossa carpali della serie prossimale, e precisamente l’intermedio nello scheletro della regione del carpo (basipodio dell’arto anteriore) dei Vertebrati (Urodeli; alcuni Rettili; Mammiferi, uomo [...] compreso) ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] . Lo sviluppo della superficie polmonare, infatti, varia notevolmente nelle diverse classi di Vertebrati terrestri, Anfibi, Rettili, Mammiferi, in relazione all'incremento dell'esigenza energetica. Sebbene i polmoni si siano sviluppati in modo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] paleontologica sul piano astratto dell'analogia tassonomica o persino embrionale. Agassiz considerò la successione di pesci, rettili, mammiferi e uomo come una sequenza internamente coerente nel quale si manifestava un piano divino, premeditato, di ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Carnivori di aspetto simile, appartenenti alle famiglie Mustelidi e Mefitidi.
Il t. eurasiatico è una specie (Meles meles; v. fig.) di Mustelide diffusa ampiamente in gran [...] le parti inferiori del corpo biancastre. Si nutre di piccoli Mammiferi, Rettili, Insetti e uova di Uccelli.
Il t. del miele o Scava la tana nel terreno; agile, notturno, caccia piccoli Mammiferi, Uccelli o invertebrati. Si nutre anche di vegetali e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] raggruppate sotto un unico lemma. Per esempio, sebbene esistano molti lemmi distinti per indicare piccoli animali, i piccoli mammiferi, i rettili e gli insetti sono di solito raggruppati sotto un unico nome collettivo (tra gli altri quello di ḥašarāt ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] accettati, limitandosi a intervenire soltanto in riferimento alle specie e ai generi, con correzioni basate su osservazioni personali. Mammiferi, Rettili e Pesci seguirono la classificazione di G. Cuvier, gli Uccelli quella di J.E. Gray del Catalogue ...
Leggi Tutto
rane, rospi e raganelle
Giuseppe M. Carpaneto
I genitori dei girini
Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] Eleutherodactylus iberia, endemica di Cuba.
Le rane vengono consumate a milioni da moltissimi animali (Uccelli, Mammiferi, Rettili, pesci) e rappresentano quindi un importante anello delle reti alimentari per il funzionamento degli ecosistemi.
Rospi ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] si identificano rispettivamente negli Anapsidi e negli Ittiopterigi. I Sinapsidi, di aspetto rettiliano, che avrebbero dato origine ai primi Mammiferi, erano posizionati in alcune classificazioni superate nei Diapsidi; correntemente sono considerati ...
Leggi Tutto
rettili
rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...