• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [600]
Zoologia [231]
Medicina [159]
Biologia [116]
Anatomia [95]
Patologia [61]
Sistematica e zoonimi [48]
Botanica [45]
Patologia animale [40]
Fisiologia umana [33]
Geografia [33]

auxicranio

Enciclopedia on line

Particolare tipo di cranio, in cui al cranio primordiale si sono fusi 3 o più segmenti cervicali, con corrispondente ampliamento della regione occipitale. Si chiama anche neocranio auximetamerico (Teleostei, [...] Ganoidi, Rettili, Uccelli e Mammiferi) e si contrappone al neocranio protometamerico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TELEOSTEI – MAMMIFERI – RETTILI – UCCELLI

omodontia

Enciclopedia on line

Condizione della dentatura secondo cui i denti sono tutti simili tra loro. Alla o. si accompagna in generale un elevato numero di denti. È frequente nei Pesci, Anfibi e Rettili; tra i Mammiferi si riscontra [...] nei Cetacei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MAMMIFERI – DENTATURA – CETACEI – RETTILI – ANFIBI

Terapsidi

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili Sinapsidi fossili, vissuti dal Permiano medio al Triassico (e dai quali si ritiene abbiano avuto origine i Mammiferi); in gran parte predatori, cranio sinapside e corpo massiccio, di [...] grandezza variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SINAPSIDI – TRIASSICO – PERMIANO – RETTILI – FOSSILI

Tetrapodi

Enciclopedia on line

Tetrapodi Superclasse che comprende le 4 classi di Vertebrati terrestri, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi, con comune origine filogenetica, così denominati in quanto provvisti di 4 arti (variamente [...] modificati o successivamente scomparsi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICA – VERTEBRATI – MAMMIFERI – RETTILI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tetrapodi (1)
Mostra Tutti

chiridio

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, scheletro degli arti dei Vertebrati tetrapodi (Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi). Consta di stilopodio, la parte prossimale, zeugopodio, la parte intermedia, e autopodio, la [...] parte distale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI – MAMMIFERI – RETTILI

tabulari, ossa

Enciclopedia on line

(o dermooccipitali) Ossa di rivestimento della scatola cranica di alcuni Vertebrati (Anfibi, alcune forme estinte di Rettili, alcuni Mammiferi) situate posteriormente ai parietali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI

tecodonte

Enciclopedia on line

tecodonte Si dice di quegli animali, come i Mammiferi, alcuni Rettili e alcuni Uccelli fossili, che hanno i denti situati negli alveoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – RETTILI – UCCELLI – FOSSILI

Acnidosporidi

Enciclopedia on line

Protozoi della classe Sporozoi, privi di cnidocisti. Sono parassiti di Mammiferi, Uccelli e Rettili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – PARASSITI – PROTOZOI – SPOROZOI – RETTILI

VIVIPARITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VIVIPARITÀ Silvio RANZI Biagio LONGO . Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] si sviluppano nei follicoli; 2. l'ultimo tratto delle vie genitali femminili trasformato in utero; questo si osserva nei Mammiferi, nei Rettili vivipari, nei Selaci e in molti altri animali; 3. la cavità cloacale o diverticoli di essa, fatto che s ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – CAVITÀ CELOMATICA – PLASMA SANGUIGNO – LAMELLIBRANCHI – CUCURBITACEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIPARITÀ (2)
Mostra Tutti

VELENOSI, ANIMALI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VELENOSI, ANIMALI Silvio RANZI Luciana ARA . Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] posteriore del maschio dell'ornitorinco, che è l'unico mammifero velenoso. Questo sperone corneo è scavato in tutta la larve di Panolis, nelle quali depongono le uova. Nei Rettili velenosi i denti con le ghiandole boccali rappresentano l'organo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Vocabolario
rèttili
rettili rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...
mammìfero
mammifero mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali