(o esuvie, o exuvie) Strato superficiale del tegumento che, in alcuni animali, è perso periodicamente (➔ muta) sotto forma di membrana continua (detta anche spoglia). Nei Rettili l’e. è costituita dallo [...] strato corneo dell’epidermide. Nei Crostacei e negli Insetti è l’esoscheletro chitinoso ...
Leggi Tutto
eterotèrmi Organismi viventi in cui la temperatura del corpo varia con quella dell'ambiente esterno. Gli animali eterotermi, comunemente chiamati ‘a sangue freddo’ (Pesci, Anfibi, Rettili), avendo un [...] basso tasso metabolico, producono poco calore. Poiché, a differenza degli omotermi (Uccelli e Mammiferi), non posseggono meccanismi di regolazione della temperatura, ricorrono a vari accorgimenti per ...
Leggi Tutto
(o Ictiobdellidi) Famiglia di Irudinei Rincobdellidi (noti anche con il nome Piscicolidi, fig.). Sono sanguisughe parassite di pesci d’acqua dolce, razze, torpedini, Uccelli e Rettili. ...
Leggi Tutto
FISSILINGUI
Enrica Calabresi
. Una delle sezioni in cui viene diviso l'ordine dei Lacertilî quando si tenga conto in particolare della conformazione della lingua (v. rettili). Rientrano nei Fissilingui [...] i varî rappresentanti delle famiglie Varanidae, Lacertidae, Helodermidae e Teidae, i quali sono tutti provvisti di lingua lunga, sottile, protrattile e profondamente divisa all'apice. Si contrappongono ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Chelydridae, sottordine Cryoptodira (ordine dei Chelonî), della classe dei Rettili. I caratteri più salienti del genere e che coincidono con quelli della famiglia, costituita del [...] lenta e preferisce quelle profonde, nuota lentamente, quando affiora per respirare; è molto vorace e si nutre di pesci, di rettili e di tutte le sostanze organiche che trova. Spesso sul suo carapace si sviluppano alcune alghe, cosicché essa ne è come ...
Leggi Tutto
Nome poco usato, che in anatomia comparata si dà alla parte scheletrica delle membra dei vertebrati tetrapodi (Anfibî, Rettili, Uccelli e Mammiferi). ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Rothenburg ob der Tauber 1821 - ivi 1908), prof. nelle univ. di Tubinga (dal 1857) e di Bonn (dal 1875); autore di ricerche sistematiche (Crostacei, Rettili, Anfibî), anatomiche, embriologiche [...] e istologiche (sistema nervoso e organi di senso) che recarono contributi di grande importanza. Scrisse un notevole trattato di istologia (1857 ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei Vertebrati che compare nella porzione mediana dell’archipallio (area d’i.), come centro di correlazione olfattoria. In Rettili, Uccelli e [...] Mammiferi si approfonda ai lati della scissura interemisferica e rimane separata dalla fascia dentata per mezzo della fessura d’ippocampo. Poco sviluppata negli Uccelli (nei quali la prevalente funzione ...
Leggi Tutto
(o merocita) In embriologia, ciascuno dei nuclei del sincizio vitellino che si trovano nella zona periferica del tuorlo e che rappresentano, nella polispermia fisiologica dei Selaci, Rettili e Uccelli, [...] i nuclei degli spermatozoi soprannumerari non coniugati con il pronucleo femminile; possono essere isolati dal sincizio come vere cellule le quali, tuttavia, non partecipano alla formazione dell’embrione ...
Leggi Tutto
In geologia, Triassico superiore di facies germanica (Europa centrale e occidentale), caratterizzato normalmente da depositi lagunari e litoranei di clima caldo e asciutto, ricchi di vegetali, rettili [...] e pesci. Le formazioni sono di solito costituite da argille e marne di vario colore, miste a gesso e salgemma, alternate a strati di arenarie o di dolomie ...
Leggi Tutto
rettili
rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...