termoregolazione
Meccanismo che tende a mantenere costante la temperatura dell’organismo. Tale processo raggiunge un alto grado di perfezione negli animali omeotermi (uccelli e mammiferi, comunemente [...] sull’equilibrio di due fenomeni: la produzione e la dispersione di calore. Gli eterotermi, o animali a sangue freddo (rettili, anfibi, pesci), invece, possiedono meccanismi di t. molto rudimentali per cui la loro temperatura corporea si modifica in ...
Leggi Tutto
Il gr. ἀμνός "agnello", ἀμνεῖον δέρμα, ἄμνιος ὑμήν, ἀμνεῖος, letteralmente "membrana dell'agnello", fa credere che questo involucro membranoso trasparente dell'embrione, sia stato veduto per la prima volta [...] contro le scosse, le pressioni e gl'insulti esterni.
L'origine dell'amnio è più semplice e più facile a seguirsi nei Rettili e negli Uccelli. Esso si costituisce insieme con l'involucro sieroso o corion subito sopo che si è delineato l'embrione; anzi ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] origine gli Anfibi. Nel percorso evolutivo che dagli Anfibi ha portato indipendentemente agli Uccelli e ai Mammiferi attraverso i Rettili, le pinne si sono trasformate in arti, che nel corso di diverse tappe (allungamento delle due ossa del segmento ...
Leggi Tutto
Nome comune di due specie di Mammiferi Roditori Cincillidi: la v. di pianura (Lagostomus maximus) ha testa grossa e coda breve, è di colore grigio con fasce nere e bianche sul capo, e vive nelle pampas [...] numerose di maschi e femmine, scava tane complicate (in cui vanno a vivere anche altri animali, come uccelli, rettili, piccoli mammiferi), composte di gallerie a più livelli che nel corso degli anni si estendono per vari kilometri quadrati ...
Leggi Tutto
In anatomia, una delle cartilagini della laringe: ha forma di anello e vi si distinguono due porzioni: una posteriore, la lamina o castone, e una anteriore, l’arco della cricoide. La c. occupa la parte [...] inferiore della laringe, di cui sostiene le altre cartilagini; con il suo margine inferiore corrisponde al primo anello della trachea. È presente negli Anfibi Urodeli, Rettili, Uccelli e Mammiferi. ...
Leggi Tutto
TSCHUDI, Johann Jakob von
Edoardo Zavattari
Naturalista, nato a Glarona (Svizzera) il 25 luglio 1818, morto a Jakobshoff (Austria) l'8 ottobre 1889. A parecchie riprese, per un periodo durato oltre [...] visitandone quasi tutte le principali regioni e raccogliendovi molti materiali zoologici ed etnografici.
Pubblicò alcune opere sui Rettili della Svizzera, ma soprattutto illustrò in una serie di volumi la fauna, l'etnografia e la linguistica ...
Leggi Tutto
GOSSE, Philip Henry
Edoardo Zavattari
Biologo, nato a Worcester (Inghilterra) il 6 aprile 1810, morto a St. Marychurch il 23 agosto 1888. Compì numerosi viaggi in America e soggiornò a lungo in Giamaica, [...] soprattutto cultore di biologia marina e si occupò particolarmente di Celenterati, ma anche di Rotiferi, Molluschi, Insetti, Rettili e Uccelli. Pubblicò numerosi trattati di zoologia descrittiva.
Bibl.: E. Gosse, The Naturalist of the Seashore: The ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] corpo vertebrale unitario e completamente ossificato. Secondo questa linea, gli Anuri sarebbero quindi filogeneticamente più vicini ai Rettili e agli altri Tetrapodi attuali che non ai rimanenti ordini di Anfibi. I rinvenimenti fossili non consentono ...
Leggi Tutto
ascidie e salpe
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con la corda dorsale
A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] . Le ascidie e le salpe appartengono infatti, come noi Mammiferi, alla linea evolutiva dei Cordati, insieme agli Uccelli, ai Rettili, agli Anfibi e ai Pesci. I Cordati si chiamano così perché i loro embrioni hanno una struttura di sostegno detta ...
Leggi Tutto
zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, [...] si suddivide a sua volta in mammalogia o teriologia (studio dei Mammiferi), ornitologia (Uccelli), erpetologia (Rettili e Anfibi), ittiologia (Pesci), entomologia (Insetti), malacologia (Molluschi) ecc. Concettualmente affine alla z., ma anche ...
Leggi Tutto
rettili
rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...