L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] e probabilmente omologa ai ciechi intestinali di qualche Teleosteo, degli Anfibi e dei Sauropsidi. Negli Elasmobranchi, nei Dipnoi, negli Anfibi, nei Rettili e Uccelli e nei Monotremi, tra i Mammiferi, il r. non si apre all’esterno con l’ano, ma con ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] 13.000 specie e i pipistrelli con 600. In precedenti epoche geologiche vi fu inoltre il gruppo degli pterosauri, o rettili alati, dei quali si sono contate 60 specie.
A questi maggiori volatori deve aggiungersi un piccolo numero di volatori minori ...
Leggi Tutto
Zoologo svizzero, nato il 28 novembre 1838 a Ginevra, morto ivi il 19 marzo 1906. Studiò a Ginevra, Zurigo, Berlino (presso Dubois-Reymond), Lipsia dove si laureò in medicina con una tesi sperimentale: [...] per varî anni alla preparazione della sua classica opera: Les Vertébrés de la Suisse (6 voll. sui pesci, anfibî, rettili, uccelli, mammiferi, Ginevra-Basilea 1869-1904). Fu pure un ardente protettore degli uccelli utili all'agricoltura, e partecipò ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] . Numerosi anche pappagalli, colibrì e tucani. Tra i Passeriformi vanno ricordate le oltre 300 specie di Tirannidi. I Rettili comprendono alligatori e caimani, tartarughe acquatiche come la mata mata (Chelus fimbriatus), gli Iguanidi e l’anaconda ...
Leggi Tutto
(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino.
Anatomia comparata
Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] due robusti processi trasversi diretti obliquamente. Negli Amnioti le vertebre sacrali sono sempre più d’una: tipicamente due nei Rettili, come nei Coccodrilli e nei Sauri, ma in alcune forme fossili possono essere 5 o 6 fra loro strettamente ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] dalla porzione nervosa; riappare negli Uccelli come una sottile lamina tra la prosipofisi e la neuroipofisi; si ritrova nei Rettili (a eccezione, pare, dei serpenti e dei saurî). Negli Anuri rimane del tutto staccata dal resto della ghiandola ...
Leggi Tutto
SERPENTARIO (lat. scient. Gypogeranus serpentarius Ill.)
Alessandro Ghigi
Uccello, chiamato anche Segretario, rappresentante unico della famiglia Gypogeranidae che appartiene ai rapaci diurni o falchi [...] ali e la coda pure lunghe. Vive a coppie nelle pianure dell'Africa tropicale fino al Capo. Si nutre di ogni sorta di rettili, di altri vertebrati e d'insetti; non teme i serpenti, anche di mole notevole, che aggredisce e uccide. Nidifica sugli alberi ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Lilla, di famiglia bretone, il 7 dicembre 1857, morto a Uccle, presso Bruxelles, il 19 aprile 1931. Studiò all'università di Lilla, sotto la direzione di A. Giard e G. Gosselet. Si [...] conservatore al museo di Bruxelles; nel 1909 professore di paleontologia e geografia animale a Bruxelles.
Si occupò soprattutto di Rettili, di Pesci e di altri Vertebrati fossili, studiando in special modo i fossili del Belgio e del Congo Belga ...
Leggi Tutto
squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale).
In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La [...] gradualmente lasciando alla superficie la s. cornea. Le s. restano alla loro base in continuità l’una con l’altra.
Nei Rettili le s. si presentano a tubercolo o embricate o a scudo, quelle embricate e gli scudi cornei possono essere corazzati se ...
Leggi Tutto
Nello splancnocranio osseo dei Vertebrati, osso associato all’arco mandibolare, articolato tra vomere, parasfenoide e presfenoide. Nei Teleostei è più precisamente detto dermopalatino, concresciuto con [...] esiste cioè un palato osseo continuo. Spesso fusi col mascellare o col vomere, possono portare una fila longitudinale di denti.
Nei Rettili, costituitasi la volta boccale, vi partecipano i p. in sede laterale, nei casi in cui, come negli Ofidi e nei ...
Leggi Tutto
rettili
rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...