Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] allo stesso genere mostrano una variabilità genetica molto più bassa di quanto non si osservi negli Anfibi e nei Rettili, a dispetto di una grande variabilità morfologica. Ciò può indicare che le specie congeneri degli Uccelli sono evolutivamente più ...
Leggi Tutto
Raggruppamento parafiletico considerato una sottoclasse o un superordine estinto (Labyrinthodontia) di Anfibi, comparsi nel Devonico superiore ed estinti nel Trias superiore. Presentavano un cranio ricoperto [...] dalle storie evolutive distinte: alcuni generi primitivi di Tetrapodi, tra i quali Ichthyostega; l’ordine Temnospondyli, considerato in taluni studi antenato dei moderni Anfibi; l’ordine Anthracosauria, correlato da alcuni autori ai primi Rettili. ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] anche quando persiste un quinto dito, e a ulteriori perdite quando vi è una riduzione nel numero delle dita. Nei Rettili e nei Mammiferi, tra gli elementi prossimali si trova un piccolo osso soprannumerario, il pisiforme, che costituisce un punto di ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] . Va ricordato che non tutti gli animali che vivono nell'acqua presentano una respirazione branchiale: le tartarughe d'acqua (Rettili), le foche, i delfini e le balene (Mammiferi) e molti altri, pur vivendo sommersi, devono ogni tanto emergere per ...
Leggi Tutto
Caviglia
Rosadele Cicchetti
Caviglia è il nome con cui nel linguaggio corrente si indica la regione del collo del piede, comprendente l'articolazione tibiotarsica, un'articolazione a cerniera, rinforzata [...] la fusione del tibiale ridotto con l'elemento intermedio, che avrebbe offerto un più valido sostegno alla tibia. Già nei Rettili vi sono infatti a questo livello solo due ossa, l'astragalo, derivato appunto dalla fusione del tibiale e dell'intermedio ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] in considerazione un gruppo vasto quale quello dei Vertebrati, che comprende i Pesci (cartilaginei e ossei), gli Anfibi, i Rettili, gli Uccelli e i Mammiferi, è possibile in alcuni casi vedere come molti organi che compaiono nel gruppo più primitivo ...
Leggi Tutto
L'aggettivo "coronario", usato in anatomia per designare formazioni allungate disposte in modo da circondare più o meno estesamente, a guisa di corona, determinati organi (vasi: cuore, labbra, stomaco, [...] , alle sole del cuore. Benché sia di esse già traccia nei Pesci e negli Anfibî, solo a partire dai Rettili (pochi esclusi) compariscono nel cuore dei Vertebrati due arterie coronarie, sinistra e destra, le quali, non si scostano fondamentalmente ...
Leggi Tutto
ulna In anatomia comparata, l’osso postassiale dello zeugopodio (il preassiale è il radio) nell’arto anteriore dei Vertebrati Tetrapodi: corrisponde perciò alla fibula dello zeugopodio nell’arto posteriore. [...] dello zeugopodio in direzione craniale, quindi radio e u. non si accavallano come accade nella maggior parte dei Mammiferi. Nei Rettili, dove, eccetto che in quelli fossili, radio e u. possono appena ruotare l’uno sull’altra, l’u. è provvista ...
Leggi Tutto
Regione zoogeografica comprendente le isole situate fra l’India e il continente africano, che secondo alcuni avrebbero remotamente fatto parte di una sola massa continentale estendentesi dall’Africa all’Asia; [...] importante la famiglia dei Rafidi, esclusiva delle isole Maurizio, Riunione e Rodrigues, estintasi in epoca storica. Quanto ai Rettili, le gigantesche testuggini terrestri che fino a un secolo fa prosperavano in tutte le Mascarene si trovano oggi più ...
Leggi Tutto
Genere di Acari mesostigmatici della famiglia dei Dermanissidi (vedi acari), istituito da Dugés nel 1834, riconoscibili soprattutto per la presenza di un unico scudo dorsale, d'un piccolo scudo anale, [...] duplice nel maschio, con due stiletti tortuosi. I Dermanissidi sono Acari ematofagi, parassiti di Vertebrati (Mammiferi, Uccelli, Rettili); citeremo tra le specie più note il Dermanyssus gallinae (Redi) o pidocchio pollino e il Dermanyssus passerinus ...
Leggi Tutto
rettili
rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...