fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] La scomparsa dei dinosauri
Tutto questo cessò circa 65 milioni di anni fa alla fine del periodo Cretacico. Insieme ai grandi rettili si estinse circa il 76% delle specie allora viventi. In effetti, il tempo in cui questi eventi maturarono e accaddero ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] Probabilmente, ischio, ileo e pube erano inizialmente indipendenti, perché così si ritrovano nei fossili di Anfibi ormai estinti.
Dai Rettili originano, con due rami separati, sia gli Uccelli sia i Mammiferi. I primi, a causa dell'adattamento al volo ...
Leggi Tutto
Geologia
Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere.
Massa [...] è considerato come equivalente di squama, denominazione che sarebbe più proprio riservare alle formazioni cutanee degli Amnioti (squame di Rettili e simili), che sono costituite da cellule epiteliali corneificate. Le s. dei pesci si distinguono in s ...
Leggi Tutto
Botanica
Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. [...] da organo copulatore il gonopodio che è la pinna anale allungata. Un organo copulatore o fallo (pene) esiste già nei Rettili e in qualche caso negli Uccelli: si tratta di un solco nella porzione ventrale terminale della cloaca maschile che raccoglie ...
Leggi Tutto
Religione
Nella liturgia romana, insegna d’onore e di giurisdizione riservata al pontefice e agli arcivescovi metropoliti. Consiste in una striscia circolare chiusa, ornata di 6 piccole croci, che si fa [...] o archipallio) e, interposta fra esse, un’area o p. dorsale, tutte, in gran parte, di natura olfattoria. Nei Rettili una distribuzione degli elementi nervosi in un secondo e terzo strato a una certa distanza dalla superficie ventricolare, nello ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] dorato. Questo canide conduce vita solitaria fra l’erba alta e gli arbusti delle praterie, nutrendosi soprattutto di roditori, rettili e uccelli, ma anche di vegetali. Le lunghe zampe gli servono per vedere al di sopra della vegetazione erbacea, le ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] essere trasformato in un'altra sostanza non tossica, che possa essere tranquillamente trasportata nel corpo verso gli organi escretori. Rettili e Uccelli, al pari degli Insetti, trasformano i loro rifiuti azotati in cristalli o in sali di acido urico ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] . In quell'anno a Milano lo J. pubblicò Cenni sul Museo civico di Milano…, in cui elencava 396 specie di Mammiferi, 940 di Rettili, 1894 di Uccelli, 890 di Pesci (di queste ultime due classi fu iniziatore De Filippi).
Negli ultimi anni di vita, lo J ...
Leggi Tutto
tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni [...] di penne che ne sono caratteristica esclusiva e adempiono a funzioni di rivestimento e per il volo. Come nei Rettili sono assenti ghiandole diffuse, e mancano le papille dermiche che sono invece caratteristiche della pelle dei Mammiferi. In genere ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] passo avanti consiste nell'associare Mammiferi, Uccelli, Rettili, Anfibi, Pesci ossei, Pesci cartilaginei e Ciclostomi gruppo a sé stante, i Cocco-Uccelli, anziché tra i Rettili. A meno che non vogliamo considerare anche gli Uccelli come facenti ...
Leggi Tutto
rettili
rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...