• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [12]
Storia [11]
Matematica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

FOSCARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Pietro Roberto Zago , Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578. Dal matrimonio, celebrato [...] Terraferma e terminato il semestre entrò "stravacante" della Zonta in Senato. Il 27 febbr. 1616 il F. fu nominato rettore a Rettimo che raggiunse, dopo il giuramento del 6 settembre, solo il 28 novembre. "Con quel poco talento che m'ha concesso Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Niccolò Franz Babinger Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] Zuan Battista. Intravit primo octubris 1558, complevit ultimo marzo 1561" (nello stesso tomo di tempo suo padre era rettore di Rettimo a Creta). Dal 10 febbraio al 15 luglio 1561 sembra aver fatto parte, per la prima volta, della cosiddetta Quarantia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] des délibérations, III, p. 243 (Candia, 1462); Γ.Ε. ΠΛΟΥΜΙΔΗΣ, ΠϱεσβέιεϚ Κϱητών, pp. 31-33, 59-65 (Candia), 41 (Canea), 69-70 (Rettimo); E. Bacchion, Il dominio veneto su Corfù, pp. 87-90, 93-94; G. Praga, Storia della Dalmazia, pp. 158-159, 165-168 ... Leggi Tutto

Città e territorio nel Dominio da mar

Storia di Venezia (1994)

Città e territorio nel Dominio da mar Donatella Calabi Governanti e governati: le discordie del vivere civile Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] di botteghe, fondaco dei grani, piazze per "sbarcar le merci", orologio, uffici di dogana sono oggetto d'investimento: a Rettimo, a Cefalonia, a Zante, a Traù. A Spalato, addirittura, si subordina alla costruzione di edifici per il controllo di ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] ricordato la sfortunata esperienza mercantile. Dopo la guerra di Cipro il da Molino fu rettore nell'isola di Candia (a Rettimo e nella fortezza di Spinalonga) e nel Friuli (a Pordenone). A questa carriera egli alternò quella giudiziaria: già prima ... Leggi Tutto

CAVALLI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giovan Pietro Gino Benzoni Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco. Non [...] è positivo: "dopo 16 mesi di "angustie" - scrive il 15 aprile il C. stesso al Senato - il Molin "mi levò... da Rettimo... e seco mi condusse qui in Canea con un solo servitore",presto raggiunto dalle "robbe e genti". Il C. provvede a consegnargli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Alvise Achille Olivieri Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] i soldati. Non si sa con certezza quando lascia Cefalonia. Nel 1549 ottiene il reggimento di Candia, ed è rettore a Rettimo; nel 1554 entra nei Pregadi come ordinario, per essere eletto provveditore alle biade nel 1556 e "sopra agli atti" nel 1558 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLIN, Francesco Gino Benzoni MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] navigazione. Particolare impegno comporta l’ispezione dell’intera isola, volta ad appurare il funzionamento delle amministrazioni locali di Rettimo e Canea, della fortezza di Grabusse e di Castel Chissamo, di Bicorno e Urinis, ovunque applicandosi al ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – ARCIVESCOVO DI SPALATO – CONSIGLIO DEI DIECI – ARSENALE DI VENEZIA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIN, Francesco (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Gino Benzoni Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] scontro in atto, d'accalorato ribadimento di come "infelici avvenimenti" quali la caduta della Canea e di Rettimo si debbano alla soverchiante "prepotenza formidabile" nemica - sensibilizzare il pontefice, coinvolgerlo nella lotta condotta da Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO ONOFRIO COLONNA – GIOVANNI DI BRAGANZA – CONSIGLIO DEI DIECI – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Alvise (1)
Mostra Tutti

SANMICHELI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANMICHELI, Michele Maria Beltramini SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] Torre a San Fermo, Verona; palazzo Saibante, Verona. Fortificazioni a: Monteleone di Orvieto, Padova, Vicenza, Chioggia, Rettimo, Suda, Canea, Candia, Sitia, Mirabello, Gerapetra, Napoli di Romania, Peschiera del Garda, Marano Lagunare, Chiusa. Fonti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANMICHELI, Michele (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali