(ingl. American Samoa) Possedimento statunitense (199 km2 con 64.000 ab. nel 2007) con status di ‘territorio non incorporato’, retto da un governatore (assistito da un Senato di 18 membri e da una Camera [...] dei rappresentanti di 20 membri), comprendente Tutuila con l’isolotto di Aunuu, il gruppo di Manu’a e l’atollo disabitato di Rose. Capoluogo è Pago Pago (15.000 ab. nel 2001, considerando l’intera agglomerazione ...
Leggi Tutto
In medicina, atteggiamento patologico del tronco (gr. κοϱμός), che viene mantenuto flesso (gr. καμπτός) in avanti, qualche volta ad angolo retto. Si osserva nel corso di sindromi psiconevrotiche ed è caratterizzato [...] dalla sua scomparsa durante il sonno naturale o provocato ...
Leggi Tutto
Mahdi, Ali Mohammed. – Uomo politico somalo (Giohar 1939 - Nairobi 2021). Esponente del Congresso somalo unito, dopo il rovesciamento del governo retto da M. Siad Barre ha ricoperto la carica di presidente [...] del Governo provvisorio (genn. 1991 - genn. 1997), subentrandogli dall’agosto 2000, dopo un lungo periodo di vacanza, A. Salad Hassan ...
Leggi Tutto
fluorouracile
Composto chimico del gruppo degli antimetaboliti, analogo della pirimidina, viene impiegato come chemioterapico nel trattamento di alcuni tumori (colon-retto e pancreas). ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] di ricerca solo nel 1904 per opera di H. Rieder.
L'esplorazione si compie durante e dopo la somministrazione per bocca o per il retto d'un sale innocuo d'un metallo ad alto numero atomico e procede con l'osservazione e lo studio delle ombre che dei ...
Leggi Tutto
In genere, qualsiasi missione diplomatica inviata presso uno Stato estero. In senso stretto, ufficio diplomatico di carattere permanente e generale, retto da un capo missione che, nella classificazione [...] lo Stato pontificio venne diviso in 11 province chiamate delegazioni (poi 14), rette da prelati delegati (eccetto la Comarca retta da laici dottori in diritto) e in 4 l., rette da cardinali legati (Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna). Con successive ...
Leggi Tutto
ÚJPEST ("Nuova Pest"; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
È il maggiore sobborgo settentrionale di Budapest, il quale tuttora è retto a comune autonomo (superficie 6,7 kmq.) per quanto faccia ormai parte geograficamente [...] della "Grande Budapest". Esso si trova presso la riva sinistra del Danubio in una regione pianeggiante e si è sviluppato in parte su una terrazza del fiume, in parte su un antico letto; nei pressi vi erano ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] una soluzione medicamentosa, sotto forma di corrente liquida a modesta pressione, in una cavità mucosa (naso, vagina, uretra, retto), a scopo igienico, terapeutico o anticoncezionale. Si effettua mediante uno strumento di metallo, di vetro o anche di ...
Leggi Tutto
Chen Chien-jen. - Uomo politico thailandese (n. Qishan 1951). Esponente del Partito progressista democratico, dal maggio 2003 al febbraio 2005 ha retto il dicastero della Salute, ricoprendo dal gennaio [...] 2006 al maggio 2008 la carica di ministro del Consiglio nazionale delle scienze. Vicepresidente del Paese dal maggio 2016 al maggio 2020, nel gennaio 2023 ha assunto la carica di premier del Paese, subentrando ...
Leggi Tutto
ottuso
ottuso [agg. Der. del part. pass. obtusus del lat. obtundere "ottundere"] [ALG] Angolo o.: un angolo maggiore di un angolo retto (90°) e minore di un angolo piatto (180°). ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...