GERUSIA (Γερουσία)
A. Comotti
Personificazione del Senato delle città greche (v. anche boulè).
Appare come busto femminile laureato, talvolta velato, sul retto di monete autonome di Hierapolis Phrygiae [...] e di Antiochia Cariae. A figura intera G. è raffigurata sul verso di una moneta di Tiberiopolis (Frigia), stante a destra, vestita di lungo chitone e peplo e velata, accanto a Boulè, che sembra tenere ...
Leggi Tutto
Mkapa, Benjamin. – Uomo politico tanzaniano (Ndanda 1938 - Dar es Salaam 2020). Leader dal 1996 al 2005 del partito Chama Cha Mapinduzi, ha retto i dicasteri degli Esteri (1977-80, 1984-90), dell’Informazione [...] e delle comunicazioni (1990-92) e della Scienza, tecnologia e istruzione superiore (1992-95). Eletto presidente del Paese nel novembre 1995 a seguito delle prime consultazioni svoltesi dopo la reintroduzione ...
Leggi Tutto
spiacere
Carlo Chirico
Il termine, analogo a ‛ dispiacere ' (v.), si registra nella Commedia e nel Fiore. Una volta ricorre l'infinito retto da ‛ fare ', due volte il participio presente con valore [...] predicativo.
Indica in genere più che il semplice contrario di ‛ piacere '. Implica un giudizio di condanna morale in If XI 26 perché frode è de l'uom proprio male, / più spiace a Dio, " si è più odiata ...
Leggi Tutto
ottuso
Luigi Blasucci
Aggettivo adoperato due volte nella Commedia. Nel primo caso si tratta del termine geometrico che qualifica un angolo maggiore del retto: Pd XVII 15 veggion le terrene menti / [...] ottusi, dove il sostantivo è implicito in triangol (cfr. XIII 102 se del mezzo cerchio far si puote / trïangol sì ch'un retto non avesse, e Mn I XII 2 triangulus habet tres duobus rectis aequales: dal quale ultimo passo apprendiamo che il teorema del ...
Leggi Tutto
SVASTICA
Red.
Segno grafico consistente in una croce a quattro bracci di uguale lunghezza, terminante ciascuno con un prolungamento ad angolo retto, generalmente volto verso sinistra, particolare che [...] dà alla figura un andamento rotatorio. Una variante della s. rettilinea è quella curvilinea, connessa a sua volta colla triscele (v.) e con la tetrascele. La s. compare come elemento decorativo su ceramiche, ...
Leggi Tutto
Araldica
Attributo di una figura.
Botanica
Disposizione incrociata di organi opposti, in modo che ciascun paio formi con quello contiguo un angolo retto (v. fig.). ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] quindici anni, allorché si recò a Roma nel collegio Borromeo per iniziarvi gli studi universitari. Il 2nov. 1847 entrò nel noviziato dei gesuiti a Roma, seguendo l'esempio dello zio Antonio, già professore ...
Leggi Tutto
ago
Utensile di forma allungata. A. da sutura: a. usato in chirurgia per la sutura dei tessuti; è di varia forma (curvo, semicurvo, retto), a sezione cilindrica o triangolare, a cruna aperta o chiusa [...] di tessuti delicati a opera della cruna e della duplicatura del filo al suo livello. A. per iniezioni: a. retto, cavo nel senso della lunghezza, che, fissato a una siringa in corrispondenza del cosiddetto cono, permette di introdurre liquidi ...
Leggi Tutto
Hammad, Osama Saad. – Uomo politico libico (n. Ajdabiya 1979). Ministro delle Finanze nel governo di F. al-Sarraj(2016-18), dal 2022 ha retto il dicastero della Pianificazione e delle finanze nel governo [...] di F. Bashagha a partire dal 2022, al quale è subentrato alla guida del Governo di stabilità nazionale sostenuto dalla Camera dei rappresentanti, con sede nel settore orientale della Libia ...
Leggi Tutto
Figlio (Abbiategrasso 1469 - Pavia 1494) di Galeazzo Maria e di Bona di Savoia, successe al padre a otto anni; il governo fu dapprima retto dalla madre e da Cicco Simonetta, poi dallo zio Ludovico il Moro, [...] che tenne G. lontano da ogni affare, relegandolo a Pavia. Sposò nel 1489 Isabella figlia di Alfonso d'Aragona, che si vide subordinata a Beatrice d'Este, moglie dell'usurpatore Ludovico. Secondo una tradizione ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...