LIBERTINA
Giuseppe Castellani
. Tallero emesso dalla repubblica di Ragusa dal 1791 al 1795, del valore di 85 grossetti di moneta ragusea. Reca sul retto una personificazione femminile della repubblica [...] e sullo scudo del rovescio la parola libertas: da ciò il nome di libertina.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VI, tav. XXXI, 14; M. Rešetar, Le monete della Repubblica di Ragusa, in Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] metà del secolo IX; è ignoto il nome della madre. L. apparteneva alla terza generazione della famiglia, che dominò Capua nell'Alto Medioevo.
Il moltiplicarsi del numero dei rami collaterali della dinastia ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indica l'immissione di liquido nell'intestino per la via del retto con apposito strumento. L'uso delle lavande intestinali è antichissimo e fu particolarmente diffuso nel sec. XVIII. [...] , indi 1 gr. di sale comune, 2 gr. di bicarbonato di sodio e 5 gocce di laudano. Alcuni vi emulsionano 2 tuorli d'uovo; ma i grassi, i quali entrano fra i componenti delle uova, in genere difficilmente si assorbono dalla mucosa del retto e del colon. ...
Leggi Tutto
ISID
L. Guerrini
(ΙΣΙΔ). − Incisore monetale di epoca ellenistica. La sua firma si trova su un tetradracma del re Seleuco IV, che presenta sul retto la testa del re, e sul rovescio un Apollo seduto. [...] Le lettere ΙΣΙΔ sono incise in caratteri minutissimi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 432 ...
Leggi Tutto
I desultori (lat. desultōres), erano cavalieri, la cui speciale abilità consisteva nel saltare in piena corsa da un cavallo all'altro, retto naturalmente dalla stessa mano. Generalmente i cavalli erano [...] due. A differenza dell'apobate (v.) greco, il desultore romano non esercitava la sua arte sul carro. Sembra che i Romani imitassero questa specialità da Numidi al soldo dei Cartaginesi durante la seconda ...
Leggi Tutto
orifizio
Apertura che serve di sbocco o di comunicazione a un determinato canale o cavità anatomica. In part.: o. anale, apertura di sbocco dell’intestino retto; o. ureterale, quello dell’uretere in [...] vescica ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] precede, la grandezza dell'immagine retinica A′B′ di un oggetto AB dipende solo dall'angolo ACB (fig. 2) formato dalle rette che congiungono il centro dell'occhio con gli estremi dell'oggetto (angolo visuale): quindi due oggetti (come, per es., AB e ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] pus dal meato urinario al mattino; si può accompagnare a disturbi urinari (pollachiuria, disuria, senso di replezione nel retto). La cura si giova, oltre che degli antibiotici, di massaggi prostatici ripetuti e della fisioterapia.
In particolare, il ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] d'Atene, Gualtieri di Brienne. Sull'esempio del padre e di altri consorti si dedicò precocemente all'attività politica. Come riferiscono Marchionne di Coppo Stefani e Naddo di ser Nepo da Montecatini, ...
Leggi Tutto
innamorare
Vincenzo Valente
Verbo occorrente in poesia e, meno spesso, in prosa, con varie forme e costrutti. Ricorre una sola volta nella Vita Nuova, retto dal verbo ‛ fare ', e poi da solo transitivamente [...] col medesimo valore causativo di ‛ fare innamorare ' (Rime LXXXV 6, Cv II XV 4, Pd VII 143, XXV 44, XXXI 5); inoltre, come intransitivo, col valore di ‛ innamorarsi ', ma solo in prosa (Cv II XV 11 cominciaro ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...