rettovescicale
Relativo al retto e alla vescica.
Fistola rettovescicale
Varietà di fistola vescico-intestinale, che mette in comunicazione la cavità della vescica con quella del retto. Può conseguire [...] in vescica una soluzione acquosa colorata, se ne può osservare il reflusso attraverso una sonda introdotta nel retto. Il trattamento, quando è possibile, è chirurgico, e consiste nella escissione del tramite fistoloso, seguito dalla ricostruzione ...
Leggi Tutto
rettoscopia
Esame endoscopico del retto (detto anche proctoscopia); poiché esso viene comunemente esteso al sigma, il termine è praticamente sinonimo di rettosigmoidoscopia. Lo studio endoscopico del [...] retto si esegue in varie condizioni morbose, per valutare la struttura della mucosa ed eventuali processi infiammatori o neoplastici, per effettuare controlli dopo interventi eseguiti per diverse patologie. ...
Leggi Tutto
VOLCANO, Isole (Giapponese: Iwō Rettō "arcipelago dello Zolfo"; A. T., 162-163 e 164-165)
MarcelIo Muccioli
Gruppo di tre isole, a sud-ovest delle Bonin (v.), fin dal 1891 appartenenti al Giappone e [...] oggi amministrativamente annesse al fu (provincia urbana) di Tōkyō. Sono abitate da scarsa popolazione. La maggiore, quella centrale (Naka-jima), ha un migliaio di abitanti che nel loro isolamento hanno ...
Leggi Tutto
matto
Il termine, retto dal verbo ‛ dare ', compare nell'espressione propria del gioco degli scacchi, ‛ scacco m. ' (dal persiano shāh māt, " il re è morto "), per " sconfiggere ", e con valore più attenuato [...] " mortificare qualcuno " (cfr. Galletto Credeam'essere 60 " c'a ciascun ne do matto "): in Fiore LXXXIV 4 dessono a Malabocca scacco matto, e, ellitticamente, in CXXIX 14 Ver Malabocca andò per darli matto.
Probabilmente ...
Leggi Tutto
proctorragia
Emissione di sangue dal retto (detta anche rettoragia); si distingue dalla melena perché ha colore rosso vivo, derivando dall’intestino e non dalle parti alte del tubo digerente. La p. è [...] è più spesso di origine rettale, mentre se segue l’emissione della massa fecale può dipendere da una patologia superiore al retto.
Eziologia
Le cause possono essere diverse. Varici dei vari tratti del colon, comprese le emorroidi, sono la causa più ...
Leggi Tutto
Muscolo della coscia, detto anche retto interno, nastriforme e sottile, esteso dalla sinfisi pubica alla faccia interna dell’epifisi superiore della tibia; è innervato dal nervo otturatorio; sua azione: [...] flette la gamba sulla coscia e l’adduce.
Il nucleo g. è il nucleo bulbare dell’omonimo fascio, detto anche fascio di Goll, in cui decorrono le fibre della via sensitiva ...
Leggi Tutto
rettolineare
rettolineare [agg. Comp. di retto- e lineare] [OTT] Di sistema ottico che presenti ortoscopia, e delle immagini da esso fornite: obiettivo r., immagine r., ecc. (→ ortoscopia). ...
Leggi Tutto
proctalgia
Dolore che si origina dal retto o che comunque è avvertito a livello di tale organo. Accompagna l’insorgenza e l’evoluzione di varie malattie del retto (proctiti, flogosi emorroidaria, lesioni [...] traumatiche, ecc.), ma può manifestarsi anche in assenza di qualsiasi lesione e può insorgere improvvisamente; è di breve durata, ma talora di estrema violenza ...
Leggi Tutto
Elemento di ferro ripiegato ad angolo retto a una estremità e con l’altra a vite, che ha la stessa funzione della staffa impiegata a sostegno di murature. ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...