ileocolorettostomia
L’anastomosi chirurgica tra colon e retto a mezzo di un’ansa dell’ileo. Si esegue dopo resezione di una parte del colon per tumori, necrosi vascolare, diverticoliti multiple del colon, [...] poliposi multiple con evoluzione neoplastica, esiti di interventi chirurgici sul colon che ne abbiano irrimediabilmente compromesso la struttura e la funzionalità, stenosi infiammatorie, ecc. Le difficoltà ...
Leggi Tutto
ORTOGRAFIA e ORTOEPIA (dal gr. ὀρϑός "giusto, retto" e γράϕω "scrivo", εἰπεῖν "parlare")
Stefano La Colla
ORTOEPIA L'ortografia dà le nome per scrivere correttamente una lingua, l'ortoepia invece insegna [...] a rettamente pronunziarla; sono quindi due parti della grammatica strettamente connesse; ma in nessun caso, nemmeno in quello di sistemi ortografici strettamente fonetici, l'ortografia riesce a rappresentare senza possibilità di equivoco la pronunzia ...
Leggi Tutto
triangolo rettangolo
triangolo rettangolo triangolo con un angolo retto (gli altri due sono necessariamente acuti). I lati che formano l’angolo retto sono detti cateti, l’altro lato ipotenusa. L’ipotenusa [...] è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti) e dai teoremi di → Euclide. La presenza dell’angolo retto semplifica i criteri di congruenza, che per i triangoli rettangoli sono riformulati come segue:
• due triangoli rettangoli aventi ...
Leggi Tutto
PROCTITE (dal gr. πρωκτός "ano")
Mario Donati
Si dà questo nome all'infiammazione dell'intestino retto, che può avere molteplici cause. Frequenti sono le infezioni blenorragica e sifilitica, più rara [...] proctiti secondarie, conseguenti cioè a malattie di sezioni più alte dell'intestino (tifo, dissenteria) o ad altre affezioni del retto (polipi, emorroidi) o di organi vicini.
Le proctiti possono avere decorso acuto o cronico. Le proctiti acute hanno ...
Leggi Tutto
proctostasi
Forma di stipsi caratterizzata dalla formazione, nel retto, di grosse masse fecali: è provocata dalla perdita, da parte del retto, della capacità contrattile necessaria alla defecazione. [...] La p. è tipica delle persone anziane (favorita anche dalla scarsa assunzione di liquidi), dei pazienti degenti a lungo a letto, dei pazienti con lesioni neurologiche cerebrali e spinali ...
Leggi Tutto
In tedesco, genericamente «impero, regno, Stato» (non necessariamente retto a monarchia). Terzo R. La Germania del tempo nazista (terzo, dopo il Sacro Romano Impero e l’Impero germanico ricostituito nel [...] 1871) ...
Leggi Tutto
proctolectomia
Asportazione di tutto il colon e del retto; questo intervento chirurgico si rende necessario nel caso di grave rettocolite ulcerosa, che interessi tutto il colon compreso il retto, che [...] non risponda alla terapia medica e/o presenti segni di cancerizzazione. L’anastomosi fra ileo e ano può essere diretta o prevedere il confezionamento, utilizzando un segmento ileale, di una neoampolla ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 11º) di Giovanni IV che aveva retto il ducato dal 978 al 1008. Durante la sua minorità il ducato fu governato dal tutore Leone e poi dall'ava Emilia (vedova di Giovanni III), che (1029) pare [...] s'impegnasse ad agevolare il riacquisto del suo stato all'esule duca di Napoli, Sergio IV. Ma Pandolfo IV di Capua, avversario di Sergio IV, mosse contro Gaeta (1032); Emilia e G. scomparvero, mentre il ...
Leggi Tutto
anoscopia
Esame ispettivo dell’ano e del basso retto praticato mediante l’utilizzo di un cilindro in materiale plastico dotato di sorgente luminosa detto anoscopio. È un’indagine semeiotica necessaria [...] in presenza di perdite ematiche o sierose dall’ano, specie in considerazione della possibilità di individuare precocemente manifestazioni neoplastiche ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...