ileorettostomia
Anastomosi chirurgica di un’ansa ileale con il retto in caso di colectomia (➔) totale. Le conseguenze di tale intervento sono molteplici: diarrea acquosa, malassorbimento, enteriti batteriche [...] per germi ascendenti dal retto e per dismicrobismo. ...
Leggi Tutto
proctologia
Branca della gastroenterologia volta allo studio dell’intestino retto, che si avvale di peculiari tecniche d’indagine (proctosigmoidoscopia, esplorazione rettale, ecoendoscopia, anoscopia, [...] radiologia dinamica della defecazione). Le patologie cui si rivolge la p. sono: proctiti croniche e acute, neoplasie del retto, emorroidi, prolassi rettali, turbe motorie dell’ultimo tratto dell’intestino e dei meccanismi della defecazione. ...
Leggi Tutto
Giurista (Wittenberg 1595 - Lipsia 1666), si impose per il retto e lucido criterio e la capacità di organizzare una vastissima materia. Tra le sue opere è fondamentale per il diritto penale tedesco la [...] Practica nova imperialis saxonica rerum criminalium (1635) ...
Leggi Tutto
Ghibellino (sec. 13º); di grande famiglia parmense, dopo aver retto molte podesterie in varie città italiane, divenne capo dei ghibellini della sua città concentrando (1253) la triplice podesteria del [...] comune, del popolo e dei mercanti per cinque anni, e facendosi poi dichiarare signore della città. Ma fu deposto (1259) dal popolo, irritato dalla sua sempre maggiore imposizione di tasse ...
Leggi Tutto
REGNO
Emilio Crosa
. S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti [...] la forma originaria di regno, pur rimandando a epoca ulteriore la designazione del re. Tranne questa eccezione, il regno è retto da un capo, cui è riconosciuta la dignità regia. Se il regno s'individua mediante la regione geografica in cui lo ...
Leggi Tutto
Immissione di liquido nell’intestino per la via del retto, detto anche clisma o enema. Si attua con un irrigatore munito di canna flessibile e cannula rettale, oppure con una pera di gomma munita di beccuccio. [...] Può essere evacuativo (acqua tiepida semplice o bollita), purgativo, astringente, sedativo (aggiunta al liquido di sostanze medicamentose). Il clisma opaco è un’indagine radiologica consistente nell’eseguire ...
Leggi Tutto
FOLIOIDE
Gino Loria
. Si consideri sopra un cono circolare retto la curva che, dopo lo sviluppo della superficie di questo, si muta in un cerchio. Proiettandola ortogonalmente sulla base del dato cono [...] si ottiene una curva che, in coordinate polari, ha un'equazione della seguente forma:
l e m denotando lunghezze e n un numero; la si chiama folioide grazie alle sue applicazioni botaniche.
Bibl.: G. van ...
Leggi Tutto
Arterie che, in numero di tre per lato, irrorano il retto, l’ano e gli organi vicini. Si distinguono in: arteria e. superiore, ramo di divisione dell’arteria mesenterica inferiore; arteria e. media, [...] medie, impropriamente dette e. avendo scarsi rapporti col retto, e inferiori, affluenti della pudenda interna e la stasi fecale nell’ampolla rettale, processi infiammatori acuti e cronici del retto e dell’ano (per le vene e. inferiori). Le emorroidi ...
Leggi Tutto
ORTO-
Orto- è un ➔prefissoide derivato dal greco orthòs ‘retto, diritto’, ed è usato in parole derivate direttamente dal greco (ortodossia, ortografia) o formate modernamente e appartenenti soprattutto [...] al linguaggio scientifico e tecnico
ortodonzia (‘settore della medicina che cura le malformazioni dentarie’)
ortopedia (‘settore della medicina che si occupa dell’apparato locomotore’).
Dubbi
Questo prefissoide ...
Leggi Tutto
(MET) Metodica chirurgica che consente, attraverso l’accesso endoscopico al retto, l’asportazione di lesioni sia benigne sia maligne localizzate fino a 20 cm dall’orifizio anale esterno. Si distingue [...] gli strumenti sono inseriti e manipolati in piani paralleli. Attraverso la MET è possibile l’asportazione di adenomi del retto a larga base d’impianto effettuando una mucosectomia (dissezione del piano sottomucoso dalla tonaca muscolare), nei casi in ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...