CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] , 1913; Offner, 1915) l'ampliamento del catalogo del pittore mediante l'attribuzione di numerose opere che non hanno retto al vaglio delle più aggiornate acquisizioni critiche.
Senza fondato motivo gli è stata inoltre assegnata la miniatura con la ...
Leggi Tutto
NANNUCCI, Vincenzio (Vincenzo). – Nacque il 1° settembre 1787 a San Mauro a Signa (Firenze)
Valerio Camarotto
, da Giovacchino e da Margherita Masi, contadini.
Dopo aver studiato nel seminario di Colle, [...] rimase coinvolto, soprattutto nei confronti di esponenti della Crusca: in Intorno al pronome LEI usato dagli antichi nel caso retto ad illustrazione di un luogo del Petrarca… (ibid. 1841), in margine all’analisi di una questione linguistica e ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] all'ipotesi di un'alleanza di centrosinistra si tradusse nella difesa di Fernando Tambroni e del suo governo monocolore retto con il sostegno del MSI. Nel febbraio 1961, quando già il centrosinistra era prossimo alla sua realizzazione ufficiale ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] poteva considerarsi un membro della cerchia degli amici più intimi di Alfonso La Marmora, l’influente ‘cupola’ che avrebbe retto i destini militari sardi nei successivi undici anni, gran parte dei quali trascorsi dallo stesso La Marmora alla guida ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] Vittorio Emanuele III. Il sovrano volle ricompensare l'alto ufficiale - "Per la molta intelligenza e la grande energia con cui ha retto il comando delle truppe in Cina" - con il titolo di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.
Dopo il suo rientro ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] vari, tra i quali primeggiava la celebre e benemerita Illustrazione italiana. Nel dopoguerra la vecchia impresa sembrò aver retto alla concorrenza di editori più combattivi e aggiornati come, per esempio, nella stessa Milano, A. Mondadori, ma alla ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] in due libri; il primo è prevalentemente dedicato a questioni teologico-dogmatiche, il secondo concerne soprattutto il retto comportamento morale nella vita civile. Filo conduttore è l'esortazione all'ubbidienza nei confronti del magistero cattolico ...
Leggi Tutto
CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] popolarità del C., il cui nome già al momento dell'elezione era stato accolto con simpatia perché, quando aveva retto l'ufficio di capitano di giustizia, aveva dimostrato d'essere disinteressato e generoso, severo, inflessibile, giusto e soprattutto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] , sostenuta da B., circa il vescovato di Terni., vacante da circa cinque secoli, durante i quali la diocesi era stata retta ora dal vescovo di Narni, ora da quello di Spoleto; il capitolo dipendeva invece direttamente dalla Santa Sede.
Durante il suo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] vescovo di Tolone dal re di Francia Carlo IX, e la carica gli fu confermata, il 23 febbr. 1565, da Pio IV.
Avendo retto per cinque anni quella sede episcopale, morì a Tolone nel 1569; aveva nominato erede dei suoi beni il convento di S. Domenico di ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...