Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ex novo in tutta la provincia. Aveva pianta più o meno quadrata, con due vie centrali che si incrociavano ad angolo retto: da ricordare il santuario imperiale (Kalybe), le terme, una sontuosa domus ornata di ricchi mosaici e, anche qui, il teatro. In ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] tradizione artigiana (v. artista) e alla storia sociale. La conoscenza di questa è pertanto indispensabile premessa a un retto intendimento storico dell'arte antica. Se l'a. fu considerata un tempo disciplina ausiliare della storia o della filologia ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] I g, T. I h, T. I i, T. I j), ma le differenze fra queste varie fasi non sono molto sensibili. L'abitato, retto da governo a carattere monarchico, era protetto fin dalla fase più antica con mura di difesa spesse circa m 2,50. Durante la fase mediana ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] ma così è, ad esempio, nell'Aiace di Populonia. Eccezionalmente su di un bronzetto di Parigi si ha il lòphos dell'e. attico retto da un sostegno a forma di testa di cigno. Varî elmi a pìlos, e attici con e senza frontale, compaiono sul sarcofago ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] parete di mura; le pareti laterali del fornice si prolungano al di qua dell'apertura per 2 m, ripiegano ad angolo retto, in maniera da creare ai lati del vano due contrafforti alti sino all'imposta dell'arco. Dal contrafforte occidentale si diparte ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] .
Entro la cittadella sorgeva il palazzo dell'anax, ricavato con terrazzamenti, e presentava probabilmente una pianta con due ali ad angolo retto, simile a quello di Gla-Arne in Beozia e diverso dai palazzi di Tirinto e di Micene. Dalla porta E delle ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] per 500 m di profondità: risultano suddivisi in una perfetta scacchiera di isolati dalle strade che si incontravano ad angolo retto. Al centro della città era il Foro, che coincide all'incirca con il centro dell'odierno abitato. La città aveva ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (Forum Iulii)
B. Forlati Tamaro
Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] , si chiude per C. il periodo della storia antica.
Il municipium era retto da quattuorviri secondo la norma più antica (i municipia posteriori sembrano tutti retti, nella regione, da duoviri), iscritti alla tribù Scaptia; per distinguerli dagli altri ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] chiaramente delimitate e poste una sopra all'altra. La disposizione è decisamente insolita, ma anche questo nuovo tipo di composizione è retto da una sua logica interna. Come nei fregi e nelle colonne coclidi (v.) anche qui è narrata una serie di ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] verso il mare; la terza infine nel punto in cui la strada usciva dalla città verso Astura. La via Anziatina quindi formava un angolo retto all'interno della cinta, e con i suoi proseguimenti ad O e a S costituiva il cardo ed il decumanus; al punto d ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...