Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] dalla distruzione in età romana, nacque secondo un piano del tutto nuovo, e cioè, su pianta quadrangolare con strade intersecantisi ad angolo retto. Già Gaio Gracco nel 123 a. C. propose la deduzione di un certo numero di coloni nel sito di C. e ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] vastissimo teologico e cosmogonico. In esso, la lotta tra i due regni, del bene, presieduto da Zurvan (v.), e del male, retto da Ahriman, si scatena in eventi grandiosi fino allo scontro in cui il figlio del "padre della grandezza" (Zurvan), l'uomo ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] e con indosso un abito lungo e liscio a noi familiare dalle pitture di Dura; la mano destra tocca un incensiere retto con la sinistra. Un terzo gruppo iconografico, che il soggetto rende più variato del precedente, è costituito dai ritratti di membri ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] messo in luce successivi avanzi di edifici rettangolari ad un solo piano separati da strade intersecantisi ad angolo retto, che devono verosimilmente interpretarsi come magazzini, mentre la residenza dei mercanti del porto deve riconoscersi nel tell ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] (per es. aeromobili). È costituito, nella sua forma originale, adatta per correnti a pelo libero, da un t. piegato ad angolo retto, di cui un’estremità a (presa dinamica) è disposta nella corrente, come indicato in fig. 1A; detto Δh il dislivello tra ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] , per la consultazione del quale si tenga presente l'avvertenza che segue.
Il nome del fabbricante risulta generalmente in caso genitivo, retto da ex of(icina) espresso o sottinteso; spesso è abbreviato o ridotto a sigla, per es. lcaesae (C.I.L., xv ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] due corridoi a vòlta per i quali si accede all'arena in corrispondenza dell'estremità dell'asse maggiore, solo quello verso N possa seguire in linea retta l'asse medesimo, mentre l'altro sul lato S deve invece, a causa delle mura, piegare ad angolo ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] a. quadrifronti o tetrapili sono sempre isolati e concepiti a cavallo dell'incrocio di due vie che si incontrano ad angolo retto. Essi appaiono, più di frequente, in Africa e nella parte orientale dell'Impero. Internamente l'incontro delle vòlte può ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] le braccia piegate e le mani davanti al viso, a quella con le braccia distese lungo il corpo o piegate ad angolo retto); anche l'asse di orientamento dei corpi poteva variare in modo notevole, con tutte le possibili direzioni tra nord-sud ed est ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] necropoli di Kherai, nella valle del Gorband (II millennio a.C.), dove le tombe, a cista, sono allineate ad angolo retto con il pendio del colle e i defunti sono invariabilmente volti sul fianco destro. Confronti con le necropoli dello Swat sono ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...