• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [3160]
Archeologia [247]
Biografie [561]
Storia [377]
Arti visive [324]
Medicina [190]
Religioni [194]
Geografia [155]
Diritto [171]
Matematica [104]
Fisica [107]

COMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum) N. Degrassi Città romana della XI regione augustea. Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] ipotesi ardita. Il centro di C. moderna ha conservato, invece, chiaramente nell'andamento delle sue strade ad angolo retto, il reticolato stradale dell'antica città. Il tracciato del decumano è conservato quasi integralmente in via dell'Indipendenza ... Leggi Tutto

Citta

Il Libro dell'Anno 2000

Massimiliano Fuksas Città La metamorfosi costante dello spazio urbano La città del nuovo millennio di Massimiliano Fuksas 17 giugno Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] Sacerdote' (15° secolo a.C.) a Ekhut-Aton - ora Tell el-Amarnah -, nell'Alto Egitto. Le vie processionali sono intersecate ad angolo retto da un numero di vie secondarie di sezione da 1,50 a 10 m. Kahun, nel Fayyum, è un esempio molto efficace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citta (10)
Mostra Tutti

CRISTALLO DI ROCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTALLO DI ROCCA H. Erdmann Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] di uno scettro, considerata la natura del materiale e soprattutto la forma di tempietto, che compare anche sopra lo scettro-cornucopia retto da Iside in uno dei rilievi in avorio del sec. 6° inseriti nell'ambone di Enrico II nella Cappella Palatina ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – ALESSANDRIA D'EGITTO – ELEONORA D'AQUITANIA – ALBERO DELLA VITA – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLO DI ROCCA (1)
Mostra Tutti

BASILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BASILIO (Anicius Faustus Albinus Basilius) L. Rocchetti Console raffigurato su un dittico, una valva del quale è al Bargello di Firenze, un'altra al Castello Sforzesco di Milano. Si propende a identificarlo [...] è: et inl(ustris) ex com(ite) dom(esticorum) pa(tricius) cons(ul) ord(inarius). Basilio appare a mezzo busto entro un clipeo retto da una Vittoria seduta su un globo, al di sotto della quale è un'aquila; intorno allo scudo, di forma ovale, è l ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] si trovava un īwān con accesso a una cella di pianta quadrangolare; gli īwān erano collegati tra loro da corridoi ad angolo retto. In alcuni casi lungo i lati esterni vi erano i corridoi, mentre in altri le celle dei monaci. Sul lato meridionale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TOLOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLOSA Q. Cazes (franc. Toulouse). Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] ad avere una certa importanza militare contro la Spagna e la Septimania, poi contro i Baschi. T. fu sede di un ducato, retto da familiari dei re merovingi e poi di quelli carolingi, che fu poi trasformato, alla fine del sec. 8°, in una contea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ORDINE DELLA MERCEDE – FRANCIA MERIDIONALE – SIMONE DI MONTFORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOSA (4)
Mostra Tutti

CERETANE, Idrie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994 CERETANE, Idrie M. Santangelo Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] laterali sono tese diagonalmente verso l'alto, il manico verticale, nastriforme, non è sopraelevato, ma piegato quasi ad angolo retto e con gli orli leggermente rilevati a cordoncino. La forma sembra denvare da un prototipo metallico. Il colore dell ... Leggi Tutto

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (ἀγορά) G. Becatti Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] in un area corrispondente a due isolati (m 92,10 × 94,80) chiusa a E, S, O da tre portici ad angolo retto, mentre il lato N era delimitato e percorso dalla via principale, fiancheggiata dal lato opposto da un largo portico su un terrazzo, allineato ... Leggi Tutto

TRENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRENTO (Tridentum) N. Rasmo Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] Torre di Piazza, dove si trovarono, a 4 m di profondità, i resti di una porta gemma (Porta Veronensis); piegavano poi ad angolo retto verso N raggiungendo di nuovo la riva del fiume presso un antico guado (Vicolo del Vò). Su questo lato si trovarono ... Leggi Tutto

CERVETERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521) M. Torelli M. Moretti Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] le tombe - che ricevono piante e prospetti omogenei - lungo strade rettilinee e incrociantisi per lo più ad angolo retto con le altre vie sepolcrali. Oltre il recinto della Banditaccia, in località Bufolareccia e Laghetto, sono state rilevate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
rètto-
retto- rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
rètto²
retto2 rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali