Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994
ABIDO (῎Αβυδος; eg. e' bôṣe, 'bṣ.w., copto ebōt)
S. Donadoni
Al limite meridionale del Medio Egitto, è città di antiche tradizioni e centro funerario già per i re arcaici. [...] il ripetersi delle ipostile, il moltiplicarsi delle cappelle e soprattutto lo svilupparsi dell'ultima parte del tempio ad angolo retto con il corpo principale. Già Strabone, che chiama questo tempio il Memnonio, notava la curiosità dell'insieme, che ...
Leggi Tutto
SORRENTO (Surrentum)
P. Mingazzini
Città della Campania; fu indubbiamente una colonia greca: un'iscrizione in dialetto dorico, datata dai caratteri al IV sec. a. C., attesta che in tale età essa conservava [...] e nessun saccheggio) abbia conservato nelle linee generali la pianta di età greca, con le strade intersecantisi ad angolo retto: persino l'attuale mercato corrisponderebbe all'agorà greca.
Abbondantissimi sono invece i resti della città di età romana ...
Leggi Tutto
LAODICEA al mare (Λαοδίκεια ἡ ἐπὶ, πρὸς ϑαλάσσῃ; Λαοδικεῖς οἱ παράλιοι; Laodicea)
A. Giuliano
Città della Siria settentrionale, fondata da Seleuco I in onore della madre (Strab., xvi, 750). La storia [...] allineamenti di colonne conservati nella città moderna si è potuto stabilire l'esistenza di strade parallele intersecantisi ad angolo retto che delimitano spazî destinati agli edifici.
Le mura della città racchiudevano un'area di circa 220 ettari; a ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , di lì a un secolo, sarà una definitiva rottura, coincida con la prima profonda crisi delle strutture che avevano retto sino ad allora l'Impero Romano. Ma questa crisi si accompagna alla perdita dello spirito razionale e scientifico ereditato dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] doveva avere un'estensione originaria ben maggiore, forse doppia. Strade e vicoli con orientamento nord-sud si incrociavano ad angolo retto, creando isolati rettangolari di dimensioni regolari. Il muro esterno, ampio da 3 a 6 m, era preservato sino a ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] aggiunte, ad intervalli regolari, rampe o gradinate per l'accesso agli spalti.
Giunte sul mare, le mura piegavano ad angolo retto per seguire la costa. Il primo tratto, lungo m 300, fu interamente ricostruito all'epoca del pericolo gotico, e porta ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] In contrasto col vecchio borgo sulla collina S vediamo una città regolarissima tipo scacchiera con vie dritte, incrociate ad angoli retti, quartieri egualmente proporzionati ed orientazione fissa delle case N-S (cfr. Vitr., vi, 7, 3; vi, 3, 10).
Uno ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] e il profilarsi della potenza parthica, fu possibile, tra il 137 e il 132 a. C., il costituirsi di uno stato semitico autonomo, retto da un dinasta (forse iranico) che era chiamato Filarca o Toparca dei Saraceni.
Dal 109 al 159 d. C. E. fu governata ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] .
Più tardo (Tardo Minoico III A) è un esemplare, diverso dai precedenti, da Zapher Papoura, con profondo bacino globulare retto da tre corte gambe che si attaccano all'altezza della spalla e due anelli inchiodati verticalmente sul labbro, affrontati ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine i., che talvolta si trova usato per taluni aspetti dell'arte dell'antichità, è entrato nell'uso della critica artistica nel 1874 a seguito della mostra [...] anche nella pittura dell'antichità, e anche in quella fosse avvenuto il passaggio da una pittura con chiaroscuro plastico retto dal disegno a una forma più liberamente coloristica, abbreviata e ottenuta con rapide pennellate e con l'accostamento dei ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...