AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] attiche e alcune recano targhe sul fusto con il nome del donatore (alte m 8,63, diam. m 1,o8). Il fregio è ornato da festoni retti da amorini e figure femminili. Il tempio si può datare nella seconda metà del II sec. d. C., la basilica al IV sec. A S ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] e nuove. Originalissima è la soluzione dei due corpi di fabbrica appartenenti ad un'unica chiesa che s'incontrano ad angolo retto nel punto dove sorge l'edicola luminosa innalzata sulla tomba del Santo, e la stessa abside trilobata con le pareti ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] dei ss. Francesco e Antonio, che vincola l’esecuzione a quando il convento di cui la chiesa faceva parte era retto dai frati minori, soppiantati dai camaldolesi di Montecorona nel 1604 (Posner, 1970, p. 181).
Sostenuta da un alto rigore formale ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] Dizionario).
La memoria manoscritta contenuta nella Miscellanea Vico e riportata in Schede Vesme (p. 462) lo ricorda "retto uomo ed eccellente cittadino, onde nei tempi burrascosi della Repubblica fu fatto capo-battaglione della guardia nazionale ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] nella chiesa romana di S. Girolamo degli Schiavoni (andito di passaggio alla sagrestia). Anche quest'opera è siglata: sotto il calamaio retto tra le zampe del leone si legge incisa una "G" e accanto si scorgono tracce di altre lettere che potrebbero ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] è a forma caprina con coda di pesce; l'Acquario è una figura maschile nuda che reca sulla spalla sinistra il vaso, retto dalla mano destra con braccio piegato ad arco sopra la testa; i Pesci sono di piccole proporzioni. I due quadrupedi, racchiusi ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] , e gli altri lati erano circondati da colonne; un fregio, in parte ancora in situ, sovrastava l'architrave retto dalle colonne. Erano illustrati miti attinenti al culto di Minerva (probabilmente quello di Aracne nella porzione ancora esistente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] consensi, seguita dalla coalizione centrista filo-europea Nero su bianco (5,5%). La composizione variegata e instabile del nuovo esecutivo retto da Z. Krivokapić ha dato luogo nel lungo termine a una fase di stallo politico, a seguito del quale nell ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] , già sotto il regno italico di Teodorico, il municipio romano, fin da allora probabilmente sede vescovile, si trasforma in comune, retto da un priore. Tale poi si conserva nei secoli successivi e sotto tutte le dominazioni. Veglia serbò fino al sec ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , crea un gran numero di tipi e varianti: anse a nastro con apici revoluti, anse ad ascia, anse cornute e cilindro-rette, ecc., oltre ad alcuni rari esemplari di anse con appendice a testa zoomorfa, in cui compare un certo intento figurativo. Vere ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...