PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] punto di vista topografico realizzavano grandi isolati quadrati o rettangolari delimitati da strade rettilinee incrociantesi ad angolo retto e di distanze periodiche: in tale schema le strade ad andamento nord-sud assumevano maggiore importanza che ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] sormontante la navata centrale della chiesa. All'interno, la navata centrale è scandita da una serie di arcate a sesto acuto rette da colonne di granito, da cui si dipartono lesene che, mediante capitelli e pulvini di pietra lavica, reggono le arcate ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] focale: come si è detto, l’elezione di Guazzaloca rappresentava la prima vera crisi nel compromesso socialdemocratico che aveva retto Bologna per mezzo secolo. Bologna non era semplicemente una città comunista: era stata la sede di un esperimento ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] direzione N fino al versante della collina (m 16,7) sulla quale era il tempio di Afrodite, poi piegava ad angolo retto verso E probabihnente incontrando l'altro muro, da interpretarsi come un resto del fronte cittadino che, partendo da un punto della ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] un gruppo del F., oggi sostituito, che rappresentava la Fortezza e la Temperanza con al centro lo stemma Corsini retto da alcuni puttini (Fabbri, 1992, p. 304).
Nel frattempo il F. lavorava instancabilmente anche ad altre commissioni pubbliche e ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] stavano per abbandonare, si accorse che le due squadre, nel lavoro di perforazione di un tunnel, avevano deviato dal retto tracciato e si erano incrociate sorpassandosi senza incontrarsi; rettificato il tracciato, Nonio Dato poté finire il lavoro ed ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] il sole alato e le sei figure formano sopra e ai lati una grande cornice. Dentro a questa cornice stanno due dischi alati, retti a loro volta ai lati da tre paia di figure simili a quelle accennate ed inoltre, nel mezzo, da due figure nella stessa ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] nome di Canonica; gli scavi ne hanno rivelato le fondazioni, costituite da due lunghi corpi di fabbrica disposti ad angolo retto in maniera da ricavare una corte quadrata a ridosso della chiesa.S. Maria Assunta presso Saint-Florent, antica cattedrale ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] conico cinto da corna (forse il dio Ḫaldi), dalla sagoma affilata e con gli avambracci tesi in avanti ad angolo retto rispetto alla rigida verticale del corpo: una soluzione figurativa originale, pur nell'ambito di una generica dipendenza dallo stile ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] di un precedente tempietto greco del IV sec. a. C., sostituito al principio del III da una specie di baldacchino retto da quattro colonne. Al termine meridionale della via del Lecheo è posta la fontana Peirene, la cui prima installazione risale al ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...