CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] ; ipotesi suggestiva, sostenuta sulla base delle osservazioni tecniche effettuate durante i restauri, ma che non ha retto a una più serrata discussione critica (Aggiornamento scientifico, 1988).Non meno complessa è la questione relativa al ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] divinità, uno scanno a forma di cassa con poggiapiedi e alto schienale, presto dotato anche di un baldacchino retto da quattro colonne. La denominazione cathedra del seggio vescovile paleocristiano passò a designare il seggio fastoso di ambito sia ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] fondamentali, completamente costruiti in cotto. Nei due laterali, più ampi, quattro corsie rettilinee, intrecciandosi ad angolo retto, determinano altrettanti cortili interni pure quadrati, ornati da portico a terreno e da loggiato aperto al primo ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] . Ancora oggi nella regione del Sangario le case sono costruite con tronchi alternativamente sovrapposti nei due sensi ad angolo retto, e l'uno nell'altro incastrantisi con intaccature a mezzo legno. Le coperture sono formate portando in sbalzo travi ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] si spiega come il massimo angolo visivo sotto il quale un oggetto può esser visto deve essere inferiore a un angolo retto.In una visione retrospettiva tutto ciò acquista una certa importanza anche per la pittura tardomedievale; il confronto tra gli ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] al Louvre, due nel giardino di Boboli, ed una al Laboratorio delle pietre dure, a Firenze: il vestito consta di un mantello retto da un gancio sulla spalla destra, una specie di chitone, a maniche corte per le statue del Louvre, lunghe per le altre ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] esempi sopra espressi, la preferenza andò all'organizzazione pianirnetrica sviluppata in due maniche regolari, collegate ad angolo retto, che si affacciano su una corte chiusa e recintata.
Per la realizzazione delle ultime commesse relative alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] ) e l’istituzione del Consiglio del regno. Morto Magnus, essendo ancora minorenne il figlio Birger, il governo fu retto da uno dei nobili, Torgils Knutsson. Gli aristocratici, nuovamente influenti, si fecero fautori di una politica di espansione ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 1660 s'iniziò la costruzione delle navi a vele quadre, fino allora acquistate in Olanda e in Inghilterra.
L'arsenale era retto da tre "provveditori" e da tre "patroni", scelti fra i patrizî. Al funzionamento tecnico si provvedeva con un ammiraglio e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] . Nel 1961 verrà completata la nuova cattedrale di Coventry (arch. Basil Spence), la cui unica navata sorge ad angolo retto con l'asse dell'antica cattedrale di S. Michele distrutta durante la seconda guerra mondiale (ne resta solo il campanile ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...