DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] ed amico, scrisse nel 1645 nell'elogio del D. che precede gli Acta Curiarum: "giusto egli era che per retto giudizio della patria toccasse il sommo degli onori chi aggiunto aveva quello della virtù". Il giureconsulto sassarese Pietro Quesada Pilo lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] e il lavoro come suo risultato ne costituisce il fondamento etico. Su di esso si costruisce l’ordine sociale, retto dalla «reciproca benevolenza». Il fondamento etico dell’economia non è tuttavia definito sulla base di istituti giuridici o religiosi ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] agosto 1773 per procedere all'esecuzione del breve di soppressione, vennero affidate al F. l'ispezione del collegio inglese, retto dai gesuiti, e l'amministrazione dello stesso, che mantenne fino alla morte. In questa veste, ebbe il delicato incarico ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] abbandonando le pubblicazioni occasionali. Negli ultimi anni di guerra, fra il '43 e il '45, Della Monica aveva retto e tutelato la società, rimanendo come capo impresa anche durante la nazionalizzazione repubblichina.
Al momento di decidere la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] di più variabili di un teorema di Weierstrass sui massimi e minimi, l’esempio di funzione di due variabili, continua su ogni retta del piano, ma non continua in tutto il piano, il teorema sulla continuità uniforme delle funzioni di più variabili, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] mescolarli variamente, ma di mettere in discussione
la stessa idea che il sistema si configuri come un universo retto da equilibri fissi, nel quale, dalla collocazione di ogni singola fonte possa meccanicamente dedursi l’intero spettro dei rapporti ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] il 20 dic. 1825 entrò in vigore un regolamento che, correggendo il disordine degli anni precedenti, prescriveva il retto funzionamento delle amministrazioni locali (cfr. Istruzioni e Regolamenti emanati in seguito alla visita fatta nelle Comuni delle ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] , il notevole sviluppo raggiunto dalle appendici epiploiche e l'esistenza di melanofori nella mucosa dell'intestino retto a monte delle valvole semilunari di Morgagni. Con particolare accuratezza descrisse l'architettura della laringe, repertando ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] infatti molto rapidamente nelle regioni del principato: Amalfi, la contea di Conza, il gastaldato di Acerenza - che era retto, quest'ultimo, da un altro cognato di Siconolfo, Redelmundo - si schierarono con gli insorgenti. Taranto seguì poco dopo ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] schive di studioso: membro del Magistrato camerale dal 1773, conservatore della Congregazione di patrimonio dal 1784, aveva anche retto, per il suo titolo di ciambellano imperiale, la sovrintendenza dei teatri di corte mantovani ed era stato nominato ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...