Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...]
È stato scritto che «in fondo, la vera eccezionalità dello Stato pontificio rimane il regime col quale esso è retto e che, nel momento dell’affermazione della struttura statale moderna, risalta, paradossalmente, assai di più»:
«Una definizione di ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] camera degli Stati è un legato della concezione confederale e ricorda il periodo storico in cui esistevano organi comuni retti dal diritto internazionale nei quali gli Stati sovrani erano rappresentati dai propri delegati. Due sono i modelli storici ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] del Consiglio Giulio Andreotti difese il suo operato con piglio e determinazione: «Le istituzioni democratiche hanno retto e la comunità nazionale ha esemplarmente reagito nella ricchezza delle sue espressioni istituzionali civili e sociali, in ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] titolo V del TFUE, ed in particolare dall’art. 77 e dagli atti adottati in applicazione del detto articolo.
Il sistema è retto da un Codice Schengen, approvato con il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 2006/562 del 15.3.2006, e dalle ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] , fa comprendere che si è in presenza non soltanto di un insieme di poteri pubblici, ma anche di un ordinamento giuridico retto dalla rule of law, con un corpo essenziale di principi di trasparenza e giustizia, come affermato dall’organo di appello ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] doveva essere seduto sul seggio di giustizia come un leone ruggente, con la gamba destra incrociata sulla sinistra, concentrato sul retto giudizio e sull'istanza in corso, con al di sopra della testa il Dio del Giudizio universale (Jacob, 1994, p ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] è avvenuta, per ragioni politiche con il codice civile del 1942. Per più di mezzo secolo questa unificazione ha retto dal punto di vista normativo, mentre, dal punto di vista didattico, i due settori sono rimasti separati. Qualche legislatore ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] subordinata; è questo il delicato e fragile equilibrio, creato a partire dalle costituzioni ottocentesche, che ha sostanzialmente retto sino a tutto il XX secolo. Questo modello è però entrato in crisi nel corso degli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] sia stato ricevuto dal venditore o da un suo rappresentante nel paese del compratore, nel qual caso il contratto è retto dalla legge di detto Stato (art. 3).
La competenza giurisdizionale e il riconoscimento delle decisioni
Il coordinamento delle ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] , con modulazioni simili al “castello di carta” delle presunzioni legali di conoscenza del regime contumaciale, che non aveva retto il modello del giusto processo, soprattutto nella accezione di diritto individuale di cui all’art. 6 CEDU, «salvo ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...