BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] ai quali aggiunse ora precipitosamente quelli maggiori. Il 5 maggio 1560 prese possesso della diocesi che il Vitelli aveva retto fino ad allora tramite un vicario generale. Il 13 luglio dello stesso anno ebbe dal Vitelli la facoltà di conferire ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] il 1813 per impulso di Gioacchino Murat ‒ è caratterizzata da una scacchiera di vie larghe e regolari che si tagliano ad angolo retto e ospita gli uffici pubblici, i teatri e i cinema, i negozi più eleganti. La terza, infine, corrisponde alla zona ...
Leggi Tutto
CASATI, Ettore
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavenna, nella provincia di Sondrio, il 24 marzo 1873 da Luca e da Valentina Lavanga. Laureatosi in giurisprudenza alla università di Milano, egli iniziò subito [...] nominato, nel primo ministero del maresciallo Badoglio, ministro guardasigilli, succedendo nella carica a G. De Santis che aveva retto tale dicastero nei primissimi mesi di vita di quel ministero di "tecnici".
Dopo il primo governo Badoglio lasciò la ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] fiducia. Di qui deriva nel padre di famiglia greco una doppia figura: di rappresentante della sua famiglia, del cui retto funzionamento ha la responsabilità nei riguardi della πόλις, e di signore assoluto, con un potere circoscritto solo dal diritto ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] in Castel Capuano.
Nel 1480, quando il Moro aveva ormai consolidato il proprio potere sul Ducato di Milano, ancora retto nominalmente da Bona di Savoia, si procedette a un rinnovo del contratto matrimoniale tra I. e Gian Galeazzo Maria, rogato ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a un dipresso all'Italia settentrionale con la Rezia, la seconda all'Italia centrale e meridionale con le isole, e rette rispettivamente dal vicarius Italiae residente a Milano, e dal vicarius Urbis residente in Roma) fece sì che nello stesso momento ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] dell'amministrazione sanitaria che, da direzione generale del Ministero dell'interno, è stata trasformata in un organismo retto da un Alto commissario e posto alla dipendenza della presidenza del Consiglio dei ministri; ma la trasformazione non ...
Leggi Tutto
BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis)
Lauro Martines
Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399.
Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] prese gli ordini e nel 1451 divenne uditore alla Sacra Rota. I Commentarii di Pio II lo tratteggiano come stimato e retto giurista, e ne sottolineano il tenore di vita molto modesto, il che viene in effetti confermato dalla prima "portata al catasto ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] dalla legge, collocato interamente fuori dei modelli organizzativi e dei principi democratici proposti dalla Costituzione e retto da una scelta selettiva senza regole chiare, all’insegna della più totale discrezionalità del legislatore», tanto ...
Leggi Tutto
Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego
Benedetto Ponti
L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] . 84, d.P.R. 10.1.1957, n. 3) si configura quale esercizio di un potere integralmente retto dalla disciplina pubblicistica, in cui si manifesta appieno la supremazia speciale della pubblica amministrazione.
Licenziamento disciplinare
Con riferimento ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...