elica
èlica [Der. del gr. hélike "spirale, voluta"] [ALG] Linea sghemba tracciata sulla superficie di un cilindro (e. cilindrica) o di un cono (e. conica), del quale taglia le generatrici sotto un angolo [...] e. a passo variabile). ◆ [ALG] E. cilindrica: quella tracciata su un cilindro qualunque, com'è l'e. circolare, tracciata su un cilindro circolare retto, il cui asse z è l'asse dell'e. e il cui raggio r è il raggio dell'e.(v. fig.); passo dell'e. è la ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] s. viene anche detto supercritico; per h2/ω20=1 (cioè per ω=0) si ha il cosiddetto s. critico e il moto, aperiodico, è retto da un’equazione del tipo x=(a+bt) exp(−ω0t), dove a, b sono costanti determinate dalle condizioni ai limiti, e rappresenta il ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] ellissi che cambiano di forma e di direzione e sono decomponibili secondo due componenti eguali e indipendenti, situate ad angolo retto, per esempio, secondo AB ed MN.
Se in un fascio di luce naturale si riesce ad estinguere una delle componenti ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] P di C passa una sola superficie lungo la quale il potenziale è costante (superficie equipotenziale). Le linee del campo intersecano ad angolo retto le superficie equipotenziali. Nel campo della gravità, ad es., le verticali intersecano ad angolo ...
Leggi Tutto
VENTI, Rosa dei
Giuseppe Caraci
Corrispondente italiano dell'espressione latina Rosa ientorum, con la quale si indicò, dopo il sec. XVI, la disposizione figurativa - entro un cerchio - del sistema dei [...] combinazioni dei quattro punti cardinali. Analogamente, presso le nazioni germaniche si ebbero, per successivi dimezzamenti dell'angolo retto, 32 direzioni riferite non a venti, ma a punti dell'orizzonte, indicati con nomi desunti, secondo ogni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] . 16) è una parabola con asse ABZ e il segmento BE di quest'asse è uguale alla distanza da B al vertice del cono retto dal quale è generata la parabola; D divide BE in due parti uguali; tutte le linee parallele che colpiscono la parabola, come ST e ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] newtoniano. Il moto di un corpuscolo in un campo gravitazionale è retto da due tipi di equazioni: a) l'equazione fondamentale della dinamica analogie formali.
Anche qui il moto del corpuscolo è retto da due tipi di equazioni: a) quelle, riferentisi ...
Leggi Tutto
Lo scopritore del campo magnetico rotante
Edison, l'inventore della lampadina a filamento, ha definito Galileo Ferraris "il più grande degli elettrotecnici viventi": un prestigioso riconoscimento per l'ingegnere [...] al campo. Come scoprì Galileo Ferraris nel 1885, lo stesso effetto si ottiene alimentando elettromagneti disposti ad angolo retto con correnti alternate, tra di loro sfasate di 90°.
Il funzionamento dei motori a induzione elettrica o motori ...
Leggi Tutto
smorzamento
smorzaménto [Der. di smorzare, dal lat. exmortiare "fare morire", che è da mortuus "morto"] [LSF] Progressiva attenuazione di un fenomeno e di grandezze che lo descrivano rispetto a una variabile [...] s. viene anche detto s. supercritico; per h2/ω₀2=1 (cioè per ω=0) si ha il cosiddetto s. critico e il moto è retto da un'equazione del tipo x=(k+lt) exp (-ω₀ t), dove k, l sono costanti determinate dalle condizioni ai limiti, che rappresenta un moto ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] moto di sistemi, anche apparentemente molto diversi, ma con la stessa espressione per T e per le Qh, sia retto dalle stesse equazioni di Lagrange: è il caso dei cosiddetti sistemi dinamicamente equivalenti. Nel caso particolarmente importante in cui ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...