Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] , staccatisi dal regno principale stanziato in Nord Italia sotto la guida di Zottone; alla sua morte (591) fu retto per un quarantennio da Arechi, che aggiunse altri territori e stabilì l’ordinamento interno. Nel tempo della massima estensione ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] molti registi e tecnici si sono trovati senza lavoro; dall'altro, il cinema che operava nella G. federale ha retto a fatica la concorrenza della televisione. Autori che avevano caratterizzato il panorama culturale non hanno più tratto dalla società e ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] of West Africa, ivi 1972.
Storia. - All'atto dell'indipendenza (27 aprile 1961) il governo della S.L. era retto da una coalizione (United Front, UF), presieduta dal conservatore M. Margai esponente del S.L. People's Party (SLPP). Governatore ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] distanza ρ (positiva o nulla) dal polo O, detta raggio vettore di P; b) l’angolo ϑ, compreso tra 0 e π, delle due rette orientate r e OP, detto colatitudine (o distanza zenitale); c) l’angolo ϕ, compreso tra 0 e 2π, dei due semipiani a e Pr, detto ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] costruita, in epoca coloniale, su pianta a scacchiera, con due ordini di strade perpendicolari che si tagliano ad angolo retto; solo molto più tardi si aggiunsero strade oblique. Numerose sono le piazze, spesso ornate da monumenti, che occupano uno ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] episodi di corruzione connessi con il traffico illegale di droga verso gli Stati Uniti, per 10 anni il paese fu retto dal conservatore Free National Movement (FNM); alle elezioni del 2002 ritornò al governo il PLP, guidato dal successore di Pindling ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] successione: eredità, elezione, incarnazione. Quest'ultima forma ebbe il sopravvento e dalla fine del 17° secolo il B. fu nominalmente retto da un'incarnazione di Ṅag-dbaṅ-rnamrgyal chiamata žabs-druṅ o rgyal-ts‛ab (Dharma Raja per gl'Indiani e gli ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819; III, 11, p. 728)
Domenico Ruocco
La vastissima parte della Repubblica Russa, oltre gli Urali e fino all'Oceano Pacifico, al confine con la Cina e la Mongolia [...] cellulosa) e ne inviano a distanza. In particolare la centrale di Bratsk è legata al lago artificiale (5400 km2 e 180 miliardi di m3) retto da una colossale diga alta 130 m e larga 1 km; essa ha raggiunto la potenza di 4,5 milioni di kW e alimenta la ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778; III, 11, p. 652)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1971 la popolazione del S. è salita da 2.510.984 a 3.549.260 [...] 'aprile del 1962, con le elezioni presidenziali che registrarono la vittoria del candidato unico, il colonnello Rivera, che ha retto le sorti del paese fino al 1967. Il presidente si mostrò coerente con i propri programmi, avviando la riforma agraria ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] , che vennero a sovrapporsi a quelle, essere basato su una regolare planimetria a reticolo risultante dall'incrociarsi ad angolo retto dei larghi decumani lastricati (se ne sono riconosciuti con sicurezza due; ma forse qualche altro se ne aggiungeva ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...