• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [3160]
Religioni [194]
Biografie [561]
Storia [377]
Arti visive [324]
Archeologia [247]
Medicina [190]
Geografia [155]
Diritto [171]
Matematica [104]
Fisica [107]

DELLA LANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna) Katherina Walsh Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII. La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] S. Giacomo in Bologna (Glorieux, pp. 153 s.; Piana, Studenti agostiniani, p. 84),benché sia notevole che il D. abbia retto frequentemente e per lunghi periodi l'ufficio amministrativo e non accademico di priore di S.Giacomo e mai l'ufficio totalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Anastasio III Paolo Bertolini Romano; salì al soglio pontificio dopo la morte di Sergio III. Fu consacrato probabilmente nel giugno del 911 (o all'inizio del successivo mese di settembre, forse l'8: [...] concedesse il riposo eterno (v. 8: "ut praestet requiem poscite corde Deum") al vate A. (v. 1) che aveva retto la Sede apostolica governando amabilmente (v. 3: "sedem apostolicam blando moderamine rexit") e che ora si dirigeva verso Cristo fiducioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – NICOLA IL MISTICO – COSTANTINOPOLI – RAGIMPERTO – SERGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO III (3)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Stefano Vittoria Fiorelli PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano. Ben [...] Giovanni in Laterano e protonotario apostolico. Il 13 novembre 1617 suo fratello Marcello, teatino, ottenne il vescovato di Jesi retto da Camillo Borghese negli ultimi anni del secolo XVI e nel 1621 fu nominato governatore della Casa santa di Loreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REFERENDARIO APOSTOLICO – STEFANO PIGNATELLI

Tommaso d'Aquino, santo

Dizionario di Storia (2011)

Tommaso d'Aquino, santo Tommaso d’Aquino, santo Filosofo e teologo (Roccasecca, Frosinone, 1225 o 1226-Fossanova, Latina, 1274). Ragazzo, fu accolto nel monastero di Montecassino; studiò poi a Napoli [...] si prendesse cura del bene di tutti. Nella società deve dunque esserci un principio direttivo, ossia un governo. Ma il governo è retto e giusto soltanto se persegue il bene di tutta la società, è ingiusto e perverso se è ordinato al bene privato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – SUMMA CONTRA GENTILES – ARISTOTELISMO – ALBERTO MAGNO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

CLEMENTE da Osimo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato Carlos Alonso Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] atti del capitolo generale di Siena del 1295, che egli emanò in favore del monastero urbevetano di S. Maria Maddalena, retto da suore agostiniane. Il 2 apr. 1291 ottenne da Niccolò IV una bolla di dispensa Super illegitimitate natalium diretta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTITUTIONES CLEMENTINAE – IV CONCILIO LATERANENSE – BERNARDO DI LANGUISSEL – ASSUNZIONE DI MARIA – ORDINE AGOSTINIANO

PAOLUCCI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLUCCI, Camillo Antonio Menniti Ippolito PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] cc.nn., 3 ottobre 1742). Una parte significativa della sua attività diplomatica riguardò il Granducato di Toscana, allora retto da Francesco Stefano di Lorena; altra attenzione dedicò alla annosa disputa tra impero e Repubblica di Venezia relativa al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA

GIANNERINO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNERINO, Pietro Paolo Nicola Pastina Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] ., officialis Curiae e componente del secondo dei tre ordini in cui erano stati ripartiti i teologi. La fama di religioso retto e di teologo preparato, di cui egli godeva presso larga parte delle alte sfere ecclesiastiche, non venne intaccata neanche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO XI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio XI Francesco Margiotta Broglio Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] gli studi nel Seminario teologico da dove, dopo il terzo corso e con il diaconato, passò al Collegio Lombardo di Roma allora retto dal futuro vescovo di Crema, monsignor E. Fontana, e appena riaperto nei pressi della chiesa di S. Carlo al Corso. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI (4)
Mostra Tutti

FROMOND, Giovanni Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe) Renato Pasta Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda. La [...] nel gennaio del 1727, quando lo pregò di adoperarsi per il suo trasferimento al monastero di S. Michele in Borgo di Pisa, retto allora dal Grandi (Pisa, Bibl. univ., Mss., n. 91, Lettere al padre Guido Grandi, IX, c. 263). In una accorata lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

LUMINARIA, DUO

Federiciana (2005)

LUMINARIA, DUO DDiego Quaglioni Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] procedentia), e con lo stesso initium del Decretum, dove altrettanto solennemente si afferma che il genere umano è retto dal diritto divino-naturale e dal diritto umano (consuetudinario e positivo). Tuttavia è al problema della superiorità del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
rètto-
retto- rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
rètto²
retto2 rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali