• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [3160]
Storia [377]
Biografie [561]
Arti visive [324]
Archeologia [247]
Medicina [190]
Religioni [194]
Geografia [155]
Diritto [171]
Matematica [104]
Fisica [107]

CARLO II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II, duca di Savoia Lino Marini Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] II il 10 sett. 1504; e da allora alla sua morte vennero progressivamente al pettine i nodi di una storia multanime, che lo Stato aveva espresso anche molto positivamente soprattutto nell'ultimo secolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – BEATRICE DI PORTOGALLO – SAN GERMANO VERCELLESE – PRINCIPATO DI PIEMONTE – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

Saifawa

Dizionario di Storia (2011)

Saifawa (Sefuwa o Sayfiya) Saifawa (Sefuwa o Sayfiya) Dinastia che si ritiene fondatrice della monarchia di Kanem (11° sec.) e ha retto in seguito anche il sultanato del Bornu (➔ Borno) fino al sec. [...] 19°. L’eponimo che resse sarebbe Saif ibn Dhu Yazan, eroe yemenita del 6° sec. durante la conquista aksumita. La storia della dinastia è documentata dal 13° sec. fino al 1846 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

ANDREOTTI, Giulio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 126) Uomo politico italiano. Dal 1976 presidente del Consiglio di un governo democristiano retto sull'astensione di PCI, PSI, PSDI, PRI, PLI, nel 1978 formò un nuovo gabinetto che ottenne [...] − il 6 marzo, poche ore dopo il rapimento di A. Moro (cfr. App. IV, ii, p. 507) − il voto favorevole di una maggioranza composta da democristiani, comunisti, socialisti, socialdemocratici e repubblicani. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIULIO ANDREOTTI – GUERRA DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOTTI, Giulio (5)
Mostra Tutti

Mkapa, Benjamin

Enciclopedia on line

Mkapa, Benjamin Mkapa, Benjamin. – Uomo politico tanzaniano (Ndanda 1938 - Dar es Salaam 2020). Leader dal 1996 al 2005 del partito Chama Cha Mapinduzi, ha retto i dicasteri degli Esteri (1977-80, 1984-90), dell’Informazione [...] e delle comunicazioni (1990-92) e della Scienza, tecnologia e istruzione superiore (1992-95). Eletto presidente del Paese nel novembre 1995 a seguito delle prime consultazioni svoltesi dopo la reintroduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAR ES SALAAM

decussato

Enciclopedia on line

Araldica Attributo di una figura. Botanica Disposizione incrociata di organi opposti, in modo che ciascun paio formi con quello contiguo un angolo retto (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ARALDICA

Giàn Galeazzo Sforza duca di Milano

Enciclopedia on line

Giàn Galeazzo Sforza duca di Milano Figlio (Abbiategrasso 1469 - Pavia 1494) di Galeazzo Maria e di Bona di Savoia, successe al padre a otto anni; il governo fu dapprima retto dalla madre e da Cicco Simonetta, poi dallo zio Ludovico il Moro, [...] che tenne G. lontano da ogni affare, relegandolo a Pavia. Sposò nel 1489 Isabella figlia di Alfonso d'Aragona, che si vide subordinata a Beatrice d'Este, moglie dell'usurpatore Ludovico. Secondo una tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – ALFONSO D'ARAGONA – LUDOVICO IL MORO – CICCO SIMONETTA – BEATRICE D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàn Galeazzo Sforza duca di Milano (4)
Mostra Tutti

LANDONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE Luigi Andrea Berto Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] metà del secolo IX; è ignoto il nome della madre. L. apparteneva alla terza generazione della famiglia, che dominò Capua nell'Alto Medioevo. Il moltiplicarsi del numero dei rami collaterali della dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Filippo Francesco Salvestrini Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] d'Atene, Gualtieri di Brienne. Sull'esempio del padre e di altri consorti si dedicò precocemente all'attività politica. Come riferiscono Marchionne di Coppo Stefani e Naddo di ser Nepo da Montecatini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montenegro

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] consensi, seguita dalla coalizione centrista filo-europea Nero su bianco (5,5%). La composizione variegata e instabile del nuovo esecutivo retto da Z. Krivokapić ha dato luogo nel lungo termine a una fase di stallo politico, a seguito del quale nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montenegro (10)
Mostra Tutti

Salisbury

Enciclopedia on line

Salisbury Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] dello Wylye e del Bourne con l’Avon, sulla riva sinistra di quest’ultimo. Posta nella fertile piana che da essa prende nome, è mercato agricolo, con industrie alimentari, meccaniche e chimiche. Turismo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROBERT ARTHUR TALBOT GASCOYNE-CECIL – ALLEANZA CON IL GIAPPONE – FILIPPO II DI FRANCIA – LUIGI VIII DI FRANCIA – PARTITO CONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salisbury (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
rètto-
retto- rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
rètto²
retto2 rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali