QUAZZA, Romolo
Angelo TAMBORRA
Storico, nato a Mosso Santa Maria (Biella) il 3 gennaio 1884, morto a Torino il 10 maggio 1961. Allievo a Torino di C. Cipolla, di G. De Sanctis e di P. Fedele, dopo aver [...] insegnato nei licei, dal 1939 al 1948 ha retto la cattedra di storia del Risorgimento nell'università di Torino, passando quindi, sino al 1954, a quella di storia moderna. Collaboratore dell'Enciclopedia italiana.
Partito da lavori di storia ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] nel seminario di Foligno, ma tre anni più tardi la famiglia lo trasferì nel collegio di Spello retto dall'educatore Vitale Rosi, legato al movimento dell'educazione popolare e influenzato dalla moderna pedagogia elvetica. Su consiglio dallo stesso ...
Leggi Tutto
Annam
Regione dell’Indocina, attraversata dal 17° parallelo, già linea di demarcazione fra i due Stati vietnamiti, stabilita dalla Conferenza di Ginevra (1954). È costituita dalla zona periferica orientale [...] della Penisola indocinese, tra la valle inferiore del Songca (Tonchino) a N e quella inferiore del Mekong (Cocincina) a S-O. Retto da un sovrano i cui antenati, gli Annamiti, si ritrovano nella famiglia imperiale cinese, l’A. ha vissuto la sua storia ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] da Tummo al punto di intersezione fra il 18°45′ lat. N. e il 24 long. E. dovrebbe seguire una linea retta, salvo talune deviazioni attraverso il massiccio del Tibesti; tuttavia esso non è stato ancora delimitato sul terreno, come non è delimitato il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] imperiale Longone, proprio negli anni in cui il governo austriaco ne decideva la fusione col Collegio dei nobili, retto già dalla soppressa Compagnia di Gesù, riorganizzando secondo direttive più moderne i contenuti e i metodi dell'insegnamento. Ne ...
Leggi Tutto
Terrore Il periodo della Rivoluzione francese che va dall’espulsione dei Girondini dalla Convenzione (2 giugno 1793) alla caduta del capo del partito giacobino M.-F.-I. de Robespierre (9 termidoro, 27 [...] mediante il ricorso alla violenza sistematica contro i nemici: sospesa l’applicazione della Costituzione del 1793, il regime fu retto dal Comitato di salute pubblica, che dirigeva la diplomazia, la guerra e la vita economica, e dal Comitato di ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] nel 1472, la madre Iolanda - donna forte ed intraprendente, la quale aveva già a lungo retto il Ducato nel corso delle tormentate vicende che avevano contrassegnato il regno del marito - accettò di essere reggente per Filiberto.
Questa decisione era ...
Leggi Tutto
Ghana, regno del
(o Wagadu) Regno situato fra gli odd. Mauritania e Mali. Si tratta del più antico regno di cui si abbia attestazione, grazie a fonti arabe – in particolare –, per l’Africa occid. a [...] S del Sahara. Forse già esistente verso il 4° sec., conobbe grande espansione e potere fra l’8° e l’11°, retto da una dinastia di lingua soninke (mande), il cui leggendario fondatore sarebbe stato ghana («re») Sisse. Verso il 10° sec. si estendeva ...
Leggi Tutto
Mojaddedi, Sibghatullah. – Uomo politico afghano (Kabul 1925 - ivi 2019). Fondatore del Fronte di liberazione nazionale afghano, è stato presidente della Loya jirga (Grande assemblea del popolo afghano) [...] Costituzione. Presidente dal 2005 della Camera alta dell'Assemblea nazionale, dall’aprile al giugno 2012 ha ricoperto la carica di presidente ad interim del Paese a seguito della caduta del governo retto da M. Najibullah, subentrandogli B. Rabbani. ...
Leggi Tutto
Denominazione, presso i Greci, del mare fra la Grecia, l’Asia Minore e la costa traco-macedone.
Ducato dell’A. (o del Dodecaneso) Venne costituito dopo la conquista latina di Costantinopoli dal patrizio [...] e di parte delle Sporadi, ne ottenne l’investitura dall’imperatore latino di Costantinopoli, Enrico. Con capitale Nasso, fu retto dai Sanudo fino al 1383, poi dai Crispo; passò dal vassallaggio degli imperatori latini di Costantinopoli a quello dei ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...