BENĪ ḤASAN
S. Donadoni
ASAN Località del Medio Egitto, sede di una necropoli principesca dei nomarchi della regione circostante. Le tombe risalgono alla XI e XII dinastia, e son tutte scavate nella [...] , un molto preciso senso della assialità dei vani; le porte sono al centro delle pareti che si incontrano ad angolo retto. Ma mentre le tombe più antiche constano di un'unica camera quadrangolare, nella quale solo eccezionalmente sono colonne, quelle ...
Leggi Tutto
FOIED, Pittore
P. Bocci
Ceramografo falisco così denominato dalla parola iniziale dell'iscrizione sulla coppa (n. 1674) di Villa Giulia proveniente da Faleri, che viene ripetuta nella coppa n. 1675, [...] la 17956 di Villa Giulia senza iscrizione. Questo gruppo di coppe falische a figure rossc appartiene alla classe più antica, in cui la parte interna è a disegno retto dalla linea a rilievo.
Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase Painting, pp. 106-107. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] cardinale principale. Secondo quanto ci è stato tramandato, l'asse dell'orbita solare da est verso ovest ‒ ad angolo retto rispetto al sud ‒ era determinante per i fenomeni religiosi, ma non per la conoscenza geografica: est era sinonimo di sinistra ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] culturale subìta dall'antico Oriente anteriore: nel 612 a. C. cadeva Ninive, sotto gli sforzi combinati del risorto stato babilonese retto da Nabopolassar (625-605 a. C.) e del giovane regno iranico dei Medi saldamente guidato da Ciassare (633-584 a ...
Leggi Tutto
MARRUVIUM o MARRUBIUM
A. La Regina
Capoluogo dei Marsi, ad E del lago Fùcino, in località detta La Civita, presso S. Benedetto (Pescina). Una strada che si diramava da Cerfennia la univa alla via Valeria [...] . Rav., iv, 34). Da alcune iscrizioni e dal Lib. Col. (Lachmann, 229) sappiamo che fu municipio ascritto alla tribù Sergia, retto da quattuorviri e duoviri iure dicundo. I reperti più antichi sono attribuibili alla prima Età del Ferro. Del III-II sec ...
Leggi Tutto
castra
Nome dell’accampamento dell’esercito romano, allestito dopo ogni giornata di marcia oppure concepito come residenza stabile di truppe a guardia di un territorio. Gli accampamenti di viaggio consistevano [...] . La pianta era quadrangolare e gli edifici erano disposti entro un reticolo di strade incrociantisi ad angolo retto dalla via principale (decumano). La trasformazione dell’esercito nel tardo impero determinò un cambiamento radicale anche nelle ...
Leggi Tutto
ENTASIS (ἔντασις)
S. Ferri
È un ingrossamento apparente del fusto della colonna, specialmente sensibile nella colonna dorica arcaica. È apparente perché nella colonna greca il diametro inferiore è sempre [...] di correggere una inevitabile apparenza di restringimento al centro del fusto che si verificherebbe naturalmente se il profilo fosse retto; ma può darsi che in origine sussistesse anche una ragione statica in quanto (dopo il passaggio del tempio ...
Leggi Tutto
LODIVECCHIO
A. Frova
Centro a 11 km ad E di Lodi corrisponde a Laus Pompeia, città della XI Regione augustea (Transpadana), posta fra Lambro e Adda, al punto di incontro delle due vie romane per Mediolanum, [...] ); il suo nome è legato a Cn. Pompeo Strabone estensore, nell'89 a. C., del diritto latino alla Transpadana; fu municipio retto da quattuorviri, iscritto alla tribù Pupinia. Sede di vescovado nel IV sec. per iniziativa di S. Ambrogio che vi elesse il ...
Leggi Tutto
FELTRE (Feltria, Feltriae)
B. Forlati Tamaro
Centro del Veneto, di origine retica come dimostrano il nome di Feltria oppure Feltriae (gli abitanti sono detti Feltrini o Feltrienses), due brevi iscrizioni [...] divenne un municipio, iscritto alla tribù Menenia, il quale si stendeva ai piedi della collina come la moderna città, municipio retto da quattuorviri; non vi manca la menzione di un praefectus i(ure) d(icundo), di un adlectus aerario, dei decurioni ...
Leggi Tutto
MADAUROS
P. Romanelli
Città dell'Africa, al confine fra la Numidia e la Getulia, come ci dice Apuleio, che in essa ebbe i natali; uno degli imperatori flavî vi dedusse una colonia di veterani; S. Agostino [...] regolarmente quadrangolare si riconoscono chiaramente. Due altre strade, più esterne, che si incrociano anch'esse ad angolo retto, pur non avendo un andamento del tutto regolare, segnano verosimilmente un ampliamento del principio del III sec.: su ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...