L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Comandante
nella tratta degli schiavi,
ufficio che ricoprì
con laboriosità e integrità estreme.
Marito affettuoso
Tenero Padre
Uomo retto
--
Con animo sereno percorse un duro cammino
e obbedì amabilmente
alla chiamata del Signore
(cit. in Spiegl 1971 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di γ esterni e raggi cosmici. In molti casi il campione non risponde linearmente alla dose e quindi il metodo della retta di regressione (che implica linearità) conduce ad una valutazione imprecisa di Dβeq: si rimedia valutando I, l'intercetta di non ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] con il nuovo insediamento distribuito in strade portanti rettilinee su cui si attestano viabilità minori rigorosamente disposte ad angolo retto. Anche qui, alla variazione delle misure, che riduce la lunghezza delle strigae arcaiche, fa riscontro una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] nello strato II è stata rinvenuta una più limitata quantità di accette di pietra levigata con taglio ovale ad angolo retto. Nei due strati inferiori, attribuiti alle fasi più antiche, sono stati inoltre individuati i resti di una sepoltura ‒ con il ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] ° (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.) formato da due semicerchi intersecantisi, con ciascuna delle estremità piegata ad angolo retto a guisa di base, ma privo del consueto pendente a forma di stella situato all'incrocio dei bracci in ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] stavano acquistando nuova visibilità e nuova forma architettonica grazie al momento di particolare fortuna delle sorti del Comune, retto come senatore dal 1252 al 1258 da Brancaleone degli Andalò, personaggio di origine bolognese, la cui scelta alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] in asse con il vestibolo, era un edificio di pianta quadrata (50 × 50 m), che due corridoi incrociati ad angolo retto suddividono in quattro blocchi comprendenti sale da ricevimento e uffici. A ovest di questo settore è stata individuata una parte ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] il tipico schema per strigas. È stata individuata la grande plateia A, con andamento nordsud, che incrociava ad angolo retto le arterie principali orizzontali (plateiai D, B, C). Ciascun isolato era diviso da un muro di spina longitudinale mediano ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] d.C.; la massima fioritura della città, che assunse l'aspetto e l'estensione attuale, avvenne durante il regno di Gaochang (Qocho), retto dal clan dei Qu, e poi in epoca Tang, quando la regione di Turfan divenne la "commanderia" di Xizhou: in questo ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] . I vani termali veri e propri, in numero di tre e di dimensioni non molto grandi, sono disposti a formare un angolo retto; l'ambiente riscaldato è quasi sempre il più ampio, dilatato sui fianchi da due absidi o da nicchie rettangolari, secondo una ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...