DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] , questa strada era sormontata da due archi i quali ne nascondevano alcune leggere inflessioni. Una rete di strade ad angolo retto tra loro, formava degli isolati di m 100 × 45 e suddivideva i quartieri residenziali di cui certuni dovevano essere ...
Leggi Tutto
Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997
VASIO (nome completo probabilmente Vasio Iulia Vocontiorum)
J. Briegleb
Oggi Vaison-la-Romaine, dipartimento Vaucluse, Francia. Città romana della provincia Gallia Narbonensis [...] corrisponde, soltanto con leggere deviazioni, al sistema usuale dei cardines e decumani incrociantisi ordinatamente ad angolo retto.
Degli edifici pubblici sono conosciuti e riportati in luce fino ad oggi un grande teatro, parzialmente ricavato ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] splendore rimangono notevoli vestigia. Qualche via fu ritrovata, in particolare il cardo e il decumanus, che s'incrociavano ad angolo retto sotto il Foro, sostenuto da un grosso muro. Due colonne, alte m 9,30, fiancheggiavano l'altare di Roma ed ...
Leggi Tutto
KROMMYON (Κρομμυών)
G. Gualandi
Ninfa eponima della località, dove si svolse la seconda impresa giovanile di Teseo, l'uccisione della scrofa, compiuta durante il viaggio da Trezene ad Atene. K. era una [...] più avanzata: elemento ripetuto costantemente a cominciare dalla grande kỳlix spinetica del Pittore di Pentesilea, dove però è retto orizzontalmente, offrendo una variante psicologica, sottolineata dal gesto della mano di K., non più implorante, ma ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (Κῶμος, Κᾶμος)
G. Gualandi
Nome di satiro, da distinguere dalla personificazione del kòmos e dal dèmone bacchico, di cui si ha una documentazione nel dipinto descritto [...] in un piccolo satiro completamente nudo, che appoggia le mani sulle ginocchia di Dioniso e beve da un kàntharos retto dal dio.
Monumenti considerati. - Kỳlix E 82 del British Museum, attribuita al Pittore di Kodros: Ch. Dugas, Aison, Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 55 e larga m 18 circa, era del tipo comune a due navate, ma con le due estremità girate in avanti ad angolo retto, in modo da costituire due avancorpi profondi m 5,50 circa. Le fondazioni non molto profonde, conservate a tratti, e la euthynterìa, che ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] due lati a volute e due lati secondari, cosicché ne risulta una doppia voluta diagonale ed una voluta isolata, piegata ad angolo retto.
Nell'insieme la colonna ionica è più snella di quella dorica; il canone ionico è che la colonna deve essere alta ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] cenobitica, istituendo nella valle dell'Aniene dodici primi insediamenti, facenti capo al cenobio da lui stesso fondato e retto prima della partenza per Montecassino nel 529.I dati archeologici hanno ormai dato piena conferma alla tradizione secondo ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] ), e su ogni strato se ne stendeva un altro in senso trasversale in modo che le liste si sovrapponessero ad angolo retto: dalla perfetta coesione dei due strati, una volta compressi sotto lo strettoio, risultava il foglio (plagula), e con varî fogli ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] articola in due ali a due piani (situate nella parte settentrionale e in quella occidentale del complesso monastico, disposte ad angolo retto), che si aprono su una corte con gallerie ad arcate e scale esterne. Fra queste si trova, nell'ala ovest, il ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...