PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] un altopiano roccioso, si estendeva per ha 20. Un reticolo di strade che si incrociavano grosso modo ad angolo retto formava ventidue isolati quadrati e rettangolari, due dei quali, al centro, vennero lasciati inedificati per dar spazio alla grande ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] angoli verso l’interno smussati.
L’impianto urbanistico era a maglia regolare, con vie parallele che si incrociavano ad angolo retto, ed è ben riconoscibile ancor oggi nella pianta del centro storico. La rete fognaria romana, per altro ancora in uso ...
Leggi Tutto
MASSIMINO DAZA (Galerius Valerius Maximinus)
E. Panvini Rosati
Imperatore romano, figlio di una sorella di Galerio.
Non si conosce l'anno della sua nascita, ma, secondo le fonti (Lact., De mort. pers., [...] , con accentuata la struttura quadrangolare della testa, dove le linee della fronte e del cranio si incontrano quasi ad angolo retto; in complesso i tratti di M. hanno un'espressione meno brutale di quella di Galerio e sembrano accennare una maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Urne.
Tra i più antichi, veri e propri carri a bacino, si distinguono due tipi: nel più arcaico il bacino è retto da un alto sostegno cilindrico, connesso al treno mobile, che è formato da quattro ruote collegate tra loro da assi ricurvi, terminanti ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] la porta praetoria, rivolta in direzione del nemico, è la via praetoria. Questa linea di strade viene incrociata ad angolo retto dalla via principale che, a sua volta, collega tra loro due porte (porta principalis dextera e porta principalis sinistra ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] tra la zona etrusca e quella sannitica. L'impianto urbanistico pare dovuto agli Etruschi, con strade ad angolo retto; in seguito l'Appia, traversando la città, ne costituì un decumanus. Recenti scoperte mostrano abitazioni e strade perfettamente ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] voglio parlare cioè degli esseri viventi o di certe pitture che li raffigurano, ma... mi riferisco a qualche cosa che è retto, a qualche cosa che è circolare, e alle loro composizioni che si realizzano col compasso, superfici e solidi, e quanto si ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] parte dell'ingresso poiché dietro ad esse si apre un pozzo di luce, mentre l'ingresso al palazzo, piegando ad angolo retto, prosegue attraverso piccole aperture a destra e a sinistra. La diversità tra l'ingresso minoico ed il p. miceneo non potrebbe ...
Leggi Tutto
BONA (Bône)
P. Romanelli
Hippo, detta più tardi Regius, forse per essere stata in qualche momento residenza dei re di Numidia, è da porre tra le più antiche colonie fondate nell'Africa dai Fenici ancor [...] , e più a N quelli di un ampio edificio termale del sec. III d. C. Il quartiere del Foro, con strade intersecantisi ad angolo retto, si distende ai piedi della collina su cui oggi è la chiesa di S. Agostino e sulla quale in antico era un santuario di ...
Leggi Tutto
SESKLO
L. Guerrini
Stanziamento preistorico della Tessaglia sud-orientale, situato a N-O di Volo, su una piccola altura chiamata Kastraki. La località, scavata per la prima volta nel 1901-2 dallo Tzountas, [...] probabilità (la pianta non ci è pervenuta integra; la ricostruzione si basa per analogia sul mègaron di Dimmi) di un portico retto da due colonne, di un vano all'incirca quadrato con colonne per reggere il tetto e focolare, e di un secondo ambiente ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...