Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] è spostato da un lato rispetto allo specchio, e dunque solo mediante un angolo di riflessione che non sia retto.
Un’altra citazione di Brunelleschi come inventore della prospettiva è in relazione con gli specchi piani. Si tratta del famoso ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] e a deposito di macchinarî. Il piano sotto l'arena (m 65 × 49) era tagliato da due gallerie incrociantisi ad angolo retto; un passaggio coperto sboccava da S nella galleria dell'asse minore.
Case e impianti di carattere industriale (presse per olive ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] sui cantieri (Bechmann, 1993). Casi emblematici sono i due fenicotteri, che ricordano la maniera più semplice di tracciare un angolo retto (c. 18v), e l'uomo con il bambino (c. 19r), in una posa rigida che potrebbe evocare una figura analoga ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Salini e il G., che, coadiuvato dal cavaliere P. Guidotti, aveva fatto approvare una colletta di venticinque membri che avrebbe retto l'Accademia, manovrando in modo che Salini ne rimanesse escluso. Dai documenti è noto che nel 1619 il G. e Guidotti ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] . Non ci si meraviglia dunque di veder apparire, verso il 38 a. C., un aureus, coniato da G. Vibio Varo, portante sul retto la testa di Apollo laureato, e sul rovescio V. vista di spalle e nuda, - ad eccezione di un drappeggio sulle gambe - col ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] doveva essere seduto sul seggio di giustizia come un leone ruggente, con la gamba destra incrociata sulla sinistra, concentrato sul retto giudizio e sull'istanza in corso, con al di sopra della testa il Dio del Giudizio universale (Jacob, 1994, p ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] di una basilica a croce latina con corpo longitudinale, originariamente a copertura piana, scandito da due file di sette arcate rette da pilastri; era stato progettato un corpo occidentale a due torri che rimase però incompiuto; la cripta 'a sala', a ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] esercitarono dapprima il ruolo di vicari e in seguito quello di principi. Nel 1348 Mistrà divenne sede del despotato autonomo retto dalla dinastia dei Cantacuzeni. Nel 1385 il duca d'Atene Nerio Acciaiuoli e nel 1400 gli Ospedalieri furono signori di ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] , secondo un regolarissimo schema planimetrico, in isole quadrate o rettangolari, divise da strade che s'incrociano ad angolo retto. Le tombe, nelle quali agli inumati si aggiungono quasi sempre anche gli ossuarî, sono costituite da filari di ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] . L'ala orientale, a undici campate, venne costruita nel 1401 da Jacques van Thienen, compreso il tratto che gira ad angolo retto sulla strada laterale; l'ala occidentale, di sole sei campate, venne edificata quarant'anni dopo da un architetto di cui ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...