LODIVECCHIO
A. Frova
Centro a 11 km ad E di Lodi corrisponde a Laus Pompeia, città della XI Regione augustea (Transpadana), posta fra Lambro e Adda, al punto di incontro delle due vie romane per Mediolanum, [...] ); il suo nome è legato a Cn. Pompeo Strabone estensore, nell'89 a. C., del diritto latino alla Transpadana; fu municipio retto da quattuorviri, iscritto alla tribù Pupinia. Sede di vescovado nel IV sec. per iniziativa di S. Ambrogio che vi elesse il ...
Leggi Tutto
FELTRE (Feltria, Feltriae)
B. Forlati Tamaro
Centro del Veneto, di origine retica come dimostrano il nome di Feltria oppure Feltriae (gli abitanti sono detti Feltrini o Feltrienses), due brevi iscrizioni [...] divenne un municipio, iscritto alla tribù Menenia, il quale si stendeva ai piedi della collina come la moderna città, municipio retto da quattuorviri; non vi manca la menzione di un praefectus i(ure) d(icundo), di un adlectus aerario, dei decurioni ...
Leggi Tutto
MADAUROS
P. Romanelli
Città dell'Africa, al confine fra la Numidia e la Getulia, come ci dice Apuleio, che in essa ebbe i natali; uno degli imperatori flavî vi dedusse una colonia di veterani; S. Agostino [...] regolarmente quadrangolare si riconoscono chiaramente. Due altre strade, più esterne, che si incrociano anch'esse ad angolo retto, pur non avendo un andamento del tutto regolare, segnano verosimilmente un ampliamento del principio del III sec.: su ...
Leggi Tutto
NOVARA (Novaria)
C. Carducci
Il luogo dove sorse la città romana fu abitato già in età neolitica come testimoniano le lame di selce a base semilunare e a forma foliata, qui rinvenute. È il primo nucleo [...] delle due strade principali il cardo e il decumanus intersecate da altre strade minori, parallele e incrociantisi ad angolo retto.
L'intera area della città occupava circa un chilometro quadrato. Gli avanzi riemersi delle mura delineano parte dei ...
Leggi Tutto
HISPANIA
G. Scichilone
Personificazione della Provincia Hispania (per la parte storica v. baetica; lusitania; tarraconensis). È nota a noi attraverso rappresentazioni figurate databili dal I sec. a. [...] caratterizzano in modo preciso la maggior parte dei tipi adottati. Così, dunque, mentre da una parte il ramo d'ulivo retto nella mano ed il coniglio presso i piedi - per citare soltanto gli attributi più frequenti - connettono la figura idealizzata ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] Reate.
Secondo l'iscrizione C.I.L., 4170, del 32 d. C., T. sarebbe stata fondata nel 672 a. C. Fu municipio retto da quattuorviri, ascritto alla tribù Clustumina.
Nel territorio di T. abbiamo testimonianze di vita fin dal Neolitico. Ma la conca di T ...
Leggi Tutto
BONN, Pittore falisco di
P. Bocci
Ceramografo, al quale si attribuiscono due stàmnoi falisci a figure rosse, uno dei quali, da cui deriva il nome al pittore, particolarmente interessante per la scena [...] viscere. Il disegno manca dell'eleganza delle figure del gruppo di Diespater, cui per certi aspetti si avvicina, anche se è ancora retto da una linea a rilievo. Manca la decorazione floreale sotto le anse del vaso. Il pittore può appartenere al primo ...
Leggi Tutto
Corrente artistica nata nel 1916 con la formazione del gruppo De Stijl, composto dai pittori T. van Doesburg, P. Mondrian e B.A. van der Leck, dall’architetto J.J.P. Oud e dal poeta A. Kok. La rivista [...] (rosso, azzurro, giallo) e di non-colore (nero, bianco, grigio) e nell’uso esclusivo dell’angolo retto (posizione verticale-orizzontale come posizione di quiete), contrapponendosi in ciò alla pittura tradizionale, che Mondrian definisce morfoplastica ...
Leggi Tutto
GELAS (Γέλας)
A. Comotti
Dio del fiume omonimo sulla costa sud-occidentale della Sicilia.
Appare frequentemente sulle monete di Gela in diversi tipi: a) testa giovanile imberbe, con uno o due piccoli [...] di nuotare; d) toro dal volto umano barbuto, stante, al di sopra di una spiga, sul verso di una moneta il cui retto rappresenta la testa di Eunomia. In modo molto simile G. è raffigurato su una corniola del British Museum della Collezione Hamilton. L ...
Leggi Tutto
AMIENS (Ambianis)
J. Mertens
Città di pianura A., la Samarobrīva gallica, deve la sua prosperità al fiume e alle strade: situata sulla riva sinistra della Somme, a poca distanza dal mare, essa si vale [...] la circondano forniscono indicazioni precise sulle vie di comunicazione Lyon-Boulogne e Beauvais-Tournai, che si intersecano ad angolo retto nel punto dove è la moderna Place Gambetta, probabilmente l'antico Foro. I resti di edifici, di sculture, di ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...