AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] fondamentali, completamente costruiti in cotto. Nei due laterali, più ampi, quattro corsie rettilinee, intrecciandosi ad angolo retto, determinano altrettanti cortili interni pure quadrati, ornati da portico a terreno e da loggiato aperto al primo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] Colui che domina gli eventi a fronte alta soggiace alla fossa, non sfugge a un destino di prostrazione, di atterramento ("ogni retto si riversa / quando vien l'ultimo giorno / ... non è campo, avello o fossa / che non mostri sua potenza": laude "Noi ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] i conti correnti aumentarono da 64 a 105 milioni tra il 1948 e il 1949. Nel consiglio d'amministrazione, retto da Gioele, oltre ai fratelli Giulio ed Elia, figuravano anche alcuni rappresentanti della seconda generazione Bertolli, Francesco e Alberto ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] et magister iusticiarius regni Sicilie" ordinò al suo castellano a Tocco Caudio di esonerare il monastero di S. Maria di Grotta, retto dall'abate Ugo, dai servizi dovuti per certe proprietà terriere.
Il C. morì al culmine del suo potere nel 1212 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] esempi sopra espressi, la preferenza andò all'organizzazione pianirnetrica sviluppata in due maniche regolari, collegate ad angolo retto, che si affacciano su una corte chiusa e recintata.
Per la realizzazione delle ultime commesse relative alle ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] documenti ufficiali italiani e stranieri nonché attraverso la pubblicistica più accreditata, volumi la cui capacità di informazione ha retto anche ad usi recenti (cfr. F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I, Bari ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] possesso da parte di Medici dei vescovadi di Cassano Ionio, governato per sette anni attraverso dei vicari, e di Foligno, retto per tre anni da Antonio Bernabò e poi dato in coadiutoria - riservandosi Medici il regresso, la collazione dei benefici e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] nome la fama di uomo certo non facile nel commercio umano, intransigente, battagliero, ma anche di uomo quanto competente altrettanto retto. "On me dit que tu as acquis une immense influence commerciale",gli scriveva da Parigi, con la solita enfasi ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] indizio delle sue simpatie per la Riforma (per un resoconto, Firpo, 2001, pp. 9-11, 19 s., 30), non ha retto alla verifica dello stile e al confronto con le invenzioni bibliche per il coro bergamasco, orientando verso Domenico Campagnola, attivo per ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] consueta tipologia a targa lapidea sia in quella tipicamente robbiana con ghirlanda e tabella epigrafica o cartiglio, spesso retto da angeli.
Tra gli stemmi di altra destinazione e maggiore impegno ricordiamo: quello di Rodolfo Gonzaga nel palazzo ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...