STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] del Norte dalla foce a El Paso, poi è indicato da archi di paralleli o di meridiani fino a Nogales, e da una linea retta che da Nogales raggiunge il Colorado a circa 100 km. dalla foce; il Colorado segna il confine per un breve tratto, a monte, sin ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] riducono il loro impero verso S., riportando la capitale a Nanchino. Sotto gli Tsin, la Cina fu divisa in 19 chow "provincie" rette da governatori.
Sui. - Dopo una serie di brevi dinastie, sotto quella dei Sui (590-620) la Corea, dopo una spedizione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] è indubbiamente affine al pai-lu, alla porta cinese. Essa consiste principalmente in un tetto, spesso a linee ricurve, retto da pali, accompagnati tanto davanti, quanto di dietro, da assi di sostegno. Delle serrature verticali completano il carattere ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] la Città Libera di Cracovia (1815-1846). Quest'ultimo stato però, limitato alla città di Cracovia e ai suoi dintorni, retto da una costituzione impostagli dai tre paesi spartitori e affidato alla protezione di essi, non ebbe grande importanza per lo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e costituire dei piccoli stati. Fra questi, i più importanti furono: il principato d'Acaia, fondato da Guglielmo di Champlitte e retto poi dai Villehardouin, che lo mantennero fino al 1278; e il ducato d'Atene. che appartenne prima ai La Roche, poi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la sconfitta subita fu certo grande, e contribuì all'offuscamento dell'autorità del partito liberale che dal 1848 aveva retto quasi dittatorialmente le sorti del paese. Già prima erano stati accresciuti in alcuni cantoni i diritti del popolo. Veto ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di Verden.
Un consiglio aristocratico - una giunta del consiglio di stato - sotto la guida di Axel Oxenstjerna aveva retto il governo durante la minorità della regina Cristina (sino al 1644), giusta un regolamento del 1634. Questo regolamento, ideato ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] da Torricelli in una lettera del 1644 a Michelangelo Ricci che Dati pubblica. Un esempio di metodo rigoroso, di "retto discorso" fatto di speculazione sulla "cagione" e di sperimentazione dell'"effetto". Un criterio adottabile purché s'abbia - ma ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Camino spettarono Cordignano ed altre giurisdizioni, fra le quali la Valmareno). Quest'ultima, con la gastaldia di Solighetto fu poi retta da Marino Falier tra il 1349 e il 1355 (188), quando fu affidata - dopo il fallimento della congiura - ad un ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] sua elezione a sindaco, Lorenzo Tiepolo aveva gettato la spugna. L'accordo tra moderati e sinistra non aveva retto alle forti tensioni interne che caratterizzavano entrambi gli schieramenti e alle pressioni del governo centrale. È probabile che ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...