FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] uno stimolo; frequenti soggiorni a Firenze, dove la tradizione galileiana operava in istituti come il museo di fisica poi retto da F. Fontana, ampliarono le sue prospettive. Le venature deistiche e illuministiche nei circoli pisani accentuarono il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] è spostato da un lato rispetto allo specchio, e dunque solo mediante un angolo di riflessione che non sia retto.
Un’altra citazione di Brunelleschi come inventore della prospettiva è in relazione con gli specchi piani. Si tratta del famoso ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] comportamenti di questo tipo si parla generalmente di caos deterministico: infatti il sistema è rigidamente deterministico (in quanto retto da equazioni come quelle considerate, prive di alcun elemento stocastico legato a variazioni di parametri o a ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] deducibili dalla [9] e dalla condizione al contorno [10]. Si ha:
per il reattore sferico di raggio R:
per il reattore parallelepipedo retto-rettangolo di lati a, b, c,:
per il reattore cubico (a = b = c):
per il reattore cilindrico di raggio R e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] zone poste più in basso, occupate da acqua più densa; la forza di Coriolis devierà però questo moto a un angolo retto rispetto alla pendenza che si è stabilita lungo la superficie, generando così correnti che prendono il nome di 'geostrofiche'. Gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] di individuarne eventuali regolarità; ben presto riconobbe due 'fatti generali': in primo luogo, l'ago si disponeva sempre ad angolo retto rispetto al filo; poi, una volta raggiunta quella posizione, era attratto dal filo (o respinto, se era disposto ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] . 4.57). Quando viene percorso da una corrente elettrica, il conduttore si sposta in una direzione tale da formare un angolo retto sia con il campo magnetico sia con la direzione della corrente che lo attraversa. Gli spostamenti della corda nel campo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] :
Ogni transito, over moto violente de’ corpi egualmente gravi, che sia fuora della perpendicolar de l’orizonte, sempre sarà in parte retto e in parte curvo, et la parte curva sarà parte d’una circonferentia di cerchio (ed. 1550, f. 10v).
L’assunto ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] in tasca 1 euro, ma ne deve ridare 2 a un amico che glieli ha prestati ieri. Quanti soldi ha? Proviamo a impostare l'operazione sulla retta:
1−2=?
Da zero ci spostiamo su 1 e poi facciamo 2 salti verso sinistra. Ci troviamo su ‒ 1. Quindi:
1−2=−1
Che ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] . Una geodetica su una superficie è la linea più breve fra due punti ed è anche quella che più si avvicina a una retta; un esempio ci è dato dalle circonferenze massimali di una sfera. È quindi naturale richiedere che nello spazio-tempo i corpi si ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...