Denominazione, presso i Greci, del mare fra la Grecia, l’Asia Minore e la costa traco-macedone.
Ducato dell’A. (o del Dodecaneso) Venne costituito dopo la conquista latina di Costantinopoli dal patrizio [...] e di parte delle Sporadi, ne ottenne l’investitura dall’imperatore latino di Costantinopoli, Enrico. Con capitale Nasso, fu retto dai Sanudo fino al 1383, poi dai Crispo; passò dal vassallaggio degli imperatori latini di Costantinopoli a quello dei ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] , quali il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale, ma che hanno dato luogo a contrasti tra sindacati e governo, retto a partire dal 1998 da una coalizione di centrosinistra. Nel 1996 è stato concluso un accordo di cooperazione, entrato in ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] tra il governo di Belgrado ed i rappresentanti della Croazia il 25 agosto 1939. In luogo dello stato unitario, retto prevalentemente dai Serbi, veniva accordata alla Croazia (comprendente i due banati della Sava e del Litorale e inoltre alcuni ...
Leggi Tutto
La regione del Tibet è situata nella Cina sud-occidentale. Occupata dalle forze cinesi a partire dal 1950 è da allora teatro di proteste da parte dei tibetani, che rivendicano una maggiore autonomia, e [...] e promuove l’insediamento di cinesi di etnia han nella regione. Il governo del Tibet, in esilio in India, è retto dal Dalai Lama. Secondo Pechino, che considera quella tibetana una questione di sovranità interna, i paesi che vogliono sviluppare ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] cardinale principale. Secondo quanto ci è stato tramandato, l'asse dell'orbita solare da est verso ovest ‒ ad angolo retto rispetto al sud ‒ era determinante per i fenomeni religiosi, ma non per la conoscenza geografica: est era sinonimo di sinistra ...
Leggi Tutto
STALINOGORSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della Russia europea (URSS), nella provincia di Mosca, su terreno leggermente ondulato, presso le sorgenti del Don. Fondata nel 1930, con il nome di [...] del 1959 ha raggiunto i 107.000 ab. La zona residenziale, costituita da grossi palazzi e da vie che si tagliano ad angolo retto, è stata costruita a S e ad oltre 11 km di distanza dalla parte industriale, che è fornita di energia elettrica da una ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa [...] ai re di Danimarca, la città decadde dal rango di capitale di uno Stato indipendente.
La regione dell’O., già Stato indipendente retto dalla casa che dalla città prese il nome, nel 1918 entrò a far parte dell’omonimo Stato libero della Repubblica di ...
Leggi Tutto
Uno degli assi più stabili nel fluido gioco di alleanze che interessa gli attori del Medio Oriente è quello costituito dalla relazione bilaterale tra Siria e Iran. Le buone relazioni tra questi due paesi [...] alle forze sciite e al movimento di Hezbollah svolto durante la guerra civile libanese (1975-90).
Il regime siriano è retto da una minoranza sciita e, oltre a tale elemento di convergenza, Teheran e Damasco hanno storicamente avuto interesse nel ...
Leggi Tutto
Zagabria
Capitale della Croazia. È nominata per la prima volta nel 1093, quando Ladislao il Santo re d’Ungheria vi eresse un vescovato. La città ecclesiastica con le sue chiese e i suoi conventi si sviluppò [...] poi sviluppando accanto e del tutto indipendente dalla città ecclesiastica un comune libero di artigiani e commercianti, retto da un giudice coadiuvato da un senato elettivo (Grič o Gradec). La città venne presto fortificata trovandosi continuamente ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] 1167 con la Lega lombarda. Avuta con la pace di Costanza la libertà di commercio con la Germania, dal 1197 fu retta da un podestà. Intanto aveva dato inizio alla sua espansione sul Garda, mentre scoppiavano conflitti interni fra le maggiori famiglie ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...