Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi [...] dei due dotti di Müller.
Anatomia e patologia umana
Nella donna l’u. è situato nel piccolo bacino, tra vescica e retto. È un organo muscolare a forma approssimativamente di cono tronco con apice rivolto in basso che si rapporta con il fondo della ...
Leggi Tutto
stipsi Disturbo (detto nell’uso comune stitichezza) caratterizzato da un numero ridotto di evacuazioni. È dovuta a due meccanismi principali, che possono essere anche associati fra di loro: rallentato [...] avanzamento del contenuto intestinale nel colon e difetto nell’espulsione delle feci dal retto. Le cause principali di s. possono riassumersi in: alterazioni del viscere per processi flogistici o neoplastici (sia intrinseci sia estrinseci); ...
Leggi Tutto
Abbassamento di un organo attraverso un canale o un orifizio naturali, fino alla sua fuoriuscita all’esterno. La causa risiede nel rilasciamento dei mezzi di sostegno e di fissazione dell’organo interessato. [...] I casi più frequenti di p. riguardano l’utero e il retto: il primo scende e si affaccia all’esterno attraverso il canale vaginale e il secondo attraverso il canale e l’orifizio anale. La terapia è essenzialmente chirurgica. P. traumatico (o ernia ...
Leggi Tutto
Tecnica di diagnostica interventistica. Consiste in una cannula protesica inserita in una struttura anatomica senza necessità d’intervento a cielo aperto. Le indicazioni riguardano stenosi benigne o maligne [...] inoperabili di tutte le vie anatomiche raggiungibili con l’endoscopia: digestive (esofago, dotto biliare e pancreatico, retto e colon inferiore), urinarie (soprattutto in caso di cancro prostatico inoperabile), respiratorie e perfino del dotto ...
Leggi Tutto
stent Denominazione (dal nome del dentista britannico C.R. Stent, 1807-1885) di dispositivi usati per mantenere pervie componenti anatomiche tubulari. Le indicazioni riguardano stenosi benigne o maligne [...] inoperabili di tutte le vie anatomiche raggiungibili con l’endoscopia: digestive (esofago, dotto biliare e pancreatico, retto e colon inferiore), urinarie (soprattutto in caso di cancro prostatico inoperabile) e respiratorie. Nell’ambito della ...
Leggi Tutto
vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato [...] nel perineo anteriore, che attraversa, collocandosi tra la vescica, l’uretra e il retto. È lunga circa 7-12 cm, larga 2,5-3 cm; la parete ha uno spessore di 3 mm. Durante la copula le dimensioni si modificano adattandosi all’organo copulatore ...
Leggi Tutto
Ispessimento della cute per ipertrofia di tutti i suoi strati e iperplasia fibrosa interstiziale. Nella maggioranza dei casi è conseguenza di una stasi linfatica regionale.
P. laringea Iperplasia della [...] mucosa laringea che si osserva in alcune forme di laringite cronica. P. rettale Ispessimento e indurimento della mucosa del retto, spesso di natura luetica. ...
Leggi Tutto
Abnorme dilatazione del sigma: può essere legata a una causa congenita, costituendo una varietà limitata al sigma del megacolon congenito, oppure acquisita, in caso di occlusione intestinale cronica per [...] qualsiasi causa.
Associato in genere al m., con cui ha in comune l’origine, è il megaretto, abnorme dilatazione del retto, peculiare dei bambini. Talora è presente negli adulti, connessa a un’occlusione intestinale cronica a livello dell’ano. ...
Leggi Tutto
sottooccipitale In anatomia, si dice di formazione che ha sede sotto l’osso occipitale. Le linfoghiandole s., in numero di due o tre si trovano sotto la linea occipitale superiore; il nervo s. è il ramo [...] posteriore del primo nervo cervicale che si distribuisce ai muscoli grande e piccolo retto posteriore del capo, piccolo e grande obliquo; il grande nervo s. di Arnold è ramo posteriore del secondo nervo cervicale e innerva la pelle della regione ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] , mentre quella inferiore o perineale, il canale anale, attraversa il pavimento pelvico e si apre con l'ano nel perineo posteriore. Il retto è disposto tra la vescica e il sacro nell'uomo, e tra l'utero, la vagina e il sacro nella donna. L'intestino ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...