I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] doti spirituali (come l’amore di Dio e del prossimo, la fraternità e l’abnegazione) e le loro doti intellettuali (il retto e sano equilibrio di giudizio, la conoscenza della natura del sacerdozio e delle sue esigenze). Inoltre, proprio nell’ottica di ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] di modernizzazione
A partire dalla metà dell’Ottocento, la Chiesa cattolica – ormai caduti i presupposti che da secoli avevano retto l’alleanza trono-altare – si era trovata ad affrontare una questione che, per certi versi, può essere considerata ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] l’elezione nel 1846 di Giovanni Maria Mastai Ferretti, che prese il nome di Pio IX ricollegandosi ai papi che avevano retto la Chiesa cattolica a cavallo del volgere del secolo, iniziava il pontificato più lungo della storia, nel corso del quale si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] di un feto, la futura nascita di un certo frutto dalla presenza di un certo seme.
Il terzo dei quattro mezzi di retta conoscenza, l'analogia, è definito nel sūtra successivo (I.1.6): "L'analogia è quel mezzo che porta alla conoscenza di un ...
Leggi Tutto
retto-
rètto-. – Primo elemento compositivo di numerosi termini del linguaggio medico, nei quali rappresenta il sost. retto3, indicando quindi rapporto con l’intestino retto, con sign. e uso affine a quelli del prefissoide procto-, con cui...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...